PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] durata fino al 1850. Furono entrambi processati da una delle corti speciali a cui erano affidati ampliamento del sistema viario e la costruzione delle reti ferroviarie nel Mezzogiorno, Nando Pace. Lettere e materiali iconografici relativi a Giuseppe e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] costruzione di vari tipi d'imbarcazione destinati al trasporto privato dei Gonzaga e della corte (bucintori) e dei materiali , 1988, pp. 51 ss.).
Fonti e Bibl.: Lettere di G. da Padova. Per le nozze nobilissime del conte Carlo d'Ayala Codoy con la ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] eletto rettore dell'università di Roma.
Propose subito la costruzione di una "città universitaria" nella zona di Castro dei sistemi materiali ostacolati da resistenze del mezzo (Intorno ai movimenti non periodici di un sistema di punti materiali, in ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] spedale senese raccolte di materiali e a sperimentare nuovi anni furono comunque dedicati alla costruzione dello heliometro, la perfetta ; K.VII.61: Relazione della ragunanza pubblica fatta in Siena da' pastori arcadi…, cc. 5, 33r; Z.I.7: Zucchino ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] secoli XIII e XIV, di cui esiste una copia, fatta da G.A. Pecci, conservata a Firenze, Bibl. Moreniana, FondoPecci scelta dei luoghi e dei materiali, alla errata interpretazione dei disegni commettono durante la costruzione, dal cattivo ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] di commercio di Napoli l'incarico per la costruzione della nuova sede.
Finanziato grazie al lascito 1920.
Il figlio Camillo, nato a Napoli da Anna Martinelli il 15 giugno 1889, intraprese nel 1939. Dal ricco materiale archivistico, conservato presso ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] 'interesse per i problemi tecnici della costruzione degli edifici, a quei tempi insolito che passa attraverso il recupero di molti materiali "minori".
L'altro filone di studi tutti questi lavori è ben lontano da qualsiasi indulgenza localistica, ma è ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] primo intervento del C. si sarebbe avuto nella costruzione della chiesa di S. Francesco da Paola, iniziata nel 1633; ma, tra necessaria la sua "sottoscrizione per poter subito mettere i materiali sul sito e cominciare a dar principio". Dal tenore di ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] svolse prevalentemente la sua attività a Torino, dedicandosi alla costruzione di violini, mandolini e, soprattutto, chitarre.
Realizzò per la scelta dei materiali quanto per l'accuratezza dei disegni. L'eccellente vernice da lui impiegata, per la ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] segnalò nelle operazioni per la costruzione del porto sul Garigliano e natura (si tratta di materiali di interesse etnologico e geologico terrestri. Lo Scioa e la spedizione geografica italiana (In viaggio da Aden a Suez dal 9 al 17 luglio 1879) ibid., ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...