L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] dal 13 a.C. con la costruzione della via Julia Augusta. Vi nacque state messe in luce esili stratigrafie con materiali attribuiti al IV-III a.C., mentre monumento a torre del II sec. d.C., restaurato da A. D’Andrade nel 1892. All’attività del porto, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino
Terence Barry
Dublino
Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] scandinavo, in occasione della costruzione della linea ferroviaria a aveva rimpiazzato un ampio argine esterno sormontato da una palizzata lignea, che circondava la emblemi dei pellegrini e coltelli. Questi materiali, insieme a manufatti di cuoio e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] dorico, riferibile a un portico. Datata su base stratigrafica all’età tardorepubblicana, la costruzione era obliterata da un interro di circa 4 m contenente estesi scarichi di materiali ceramici databili alla metà del III sec. d.C. Gli edifici, di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio
Giulia Rocco
Serra di vaglio
Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] metà del IV sec. a.C., con la costruzione di un circuito di mura in opera isodoma. L uno utilizzato per conservare materiali votivi (frammenti di (1982), pp. 67-79.
Ead., Un cratere del Pittore di Talos da Serra di Vaglio, in RIA, 8-9 (1985-86), pp. 5 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle
Letizia Pani Ermini
Leopoli-cencelle
Località del Lazio settentrionale, situata nel comune di Tarquinia [...] . La nuova città, situata a 12 miglia da Centumcellae, fu dotata di una cinta muraria, forse per tipologia, tecnica e tipo di materiali impiegati, deve aver avuto una funzione IX secolo, nel XIII – con la costruzione delle torri – e infine nel XIV ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] abbaziale, consacrata nell’808, utilizzando materiale di spoglio proveniente da un tempio di Capua. Un ambizioso all’820 vennero aggiunti a ciascuna delle estremità della costruzione una cripta anulare, probabilmente connessa con l’acquisizione delle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Tarragona
José M. Blazquez
Tarragona
Situata vicino al mare, a sud di Barcellona, T. (Tarraco) fu una creazione degli Scipioni (Plin., Nat. [...] da mura ciclopiche e torri rettangolari.
Nella costruzione delle mura, la cui data di costruzione è leggermente posteriore all’anno 200 a.C., per un perimetro complessivo di 18 ha, intervennero scalpellini iberici, come indicano i materiali edili ...
Leggi Tutto
Akershus
H. Christie
Regione della Norvegia orientale, che trasse il nome dal castello reale costruito intorno al 1300 sul fiordo di Oslo, su una rupe nelle immediate vicinanze della città vecchia. [...] indica che le maestranze, già impegnate nella costruzione del duomo, furono in seguito chiamate a talvolta in mattoni o in steatite, materiali usati di preferenza a Oslo in epoca nel Romerike, una delle quali serviva da stipite di un portale: il lato ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino
Giovanni Uggeri
Cassino
Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino.
Sorta a controllo della valle del Liri e di diverse [...] (Plin., Epist., VII, 24), abbiamo iscrizioni relative alla costruzione o al restauro di edifici, tra cui l’anfiteatro, Roma 1995 (con bibl. prec.).
P. Longo, Nuovi materiali epigrafici da Ulubiae, Terracina e Cassino, in Terra dei Volsci. Miscellanea, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...