Città degli USA (171.557 ab. nel 2008), capitale dello Stato di Rhode Island. È posta sulla costa atlantica, in fondo a un’insenatura profonda circa 50 km, nella quale sfociano il fiume Providence e altri [...] nel 1636, cominciò a svilupparsi nel 18° sec. con il commercio del rum, degli schiavi e dei materialidacostruzione; nuovo incremento ebbe con la rivoluzione industriale (impianti metallurgici; lavorazione dell’argento). P. è sede di industrie ...
Leggi Tutto
Comune in prov. di Firenze (75,2 km2 con 16.242 ab. nel 2008). Situato su un colle presso il fiume Elsa, si divide nel ‘Castello’, più antico, sulla sommità, e nel ‘Borgo’ moderno, sulle pendici e sul [...] fondovalle. Attività vitivinicole; industrie calzaturiere, dell’arredamento, dell’abbigliamento e dei materialidacostruzione.
Infeudato ai conti di Prato nel 1155, fu dato in signoria al Comune di Firenze alla fine del 13° secolo. Sede di un ...
Leggi Tutto
Città del Burkina Faso (435.543 ab. circa nel 2006), nella sezione SO del paese, nel bacino del Volta Nero; nodo stradale e ferroviario sulla linea che collega Abidjan (Costa d’Avorio) a Ouagadougou. Capoluogo [...] rilevante funzionalità anche dal punto di vista industriale (montaggio di biciclette; lavorazione di metalli, legno e materialidacostruzione; industrie alimentari e tessili; impianti di raffinazione). È anche sede di organismi economici e centro ...
Leggi Tutto
Culiacán Città del Messico nord-occidentale (605.304 ab. nel 2005), capitale dello Stato di Sinaloa. È situata sul fiume Culiacán, a 65 km dalla foce. Centro commerciale agricolo (cereali, cotone, tabacco, [...] ), è sede di industrie alimentari, del tabacco, tessili e dei materialidacostruzione. Sede dell’università autonoma di Sinaloa.
È stata fondata nel 1599 (con il nome di San Miguel) da Nuño de Guzmán, si crede sul luogo dell’antica città azteca ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (46,1 km2 con 12.662 ab. nel 2008). La cittadina è situata nell’alta pianura emiliana a 161 m s.l.m., al piede della fascia collinare. Industrie alimentari, metallurgiche, [...] dell’abbigliamento e dei materialidacostruzione.
Prende nome da quattro castelli, che sorgevano su quattro poggi vicini; sul Bianello si trova tuttora un castello, costruito dalla contessa Matilde, la quale nel 1077 vi accolse l’imperatore Enrico ...
Leggi Tutto
Fiume del Lazio (87 km), principale affluente del Liri. Nasce nei Monti Prenestini e percorre la valle tra i Monti Ernici-Simbruini e i Lepini (Valle Latina), congiungendosi al Liri a valle di Ceprano. [...] -Napoli, la valle del S., giovandosi anche delle incentivazioni della Cassa per il Mezzogiorno, ha attratto numerosi insediamenti industriali (settori metalmeccanico, farmaceutico, alimentare, della carta, della gomma e dei materialidacostruzione). ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (1.797.400 ab. nel 2007), capitale dal 1831 dello Stato di Paraná. Sorge in mezzo a un esteso e ridente altopiano ( campos de C.), con un clima temperato e salubre. Caratterizzata da [...] funzioni commerciali (tabacco, legname) ed è sede di industrie metalmeccaniche, alimentari, tessili, della carta e dei materialidacostruzione. Nodo di comunicazioni, è collegata al porto di Paranaguá, sull’Atlantico, per mezzo di una ferrovia. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (56,8 km2 con 14.093 ab. nel 2008). La cittadina è posta 151 m s.l.m., su un dosso del Monte Saiano, nei Monti Lepini. Attività industriali nei settori alimentare (conservifici) [...] e dei materialidacostruzione.
Antica città volsca (nella tradizione, patria del mitico Metabo, che ne fu cacciato con la figlia Camilla), si arrese ai Romani nel 394 a.C. Al tempo delle incursioni saracene fu distrutta e ricostruita sul colle. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lecce (16,5 km2 con 5175 ab. nel 2008), situato a 82 m s.l.m. Produzioni agricole. Lavorazione del tabacco e dei materialidacostruzione.
Il sito fu abitato fin dall’età del Bronzo, [...] come mostrano i numerosi dolmen dei dintorni. Occupato dai Messapi, rimangono tracce di due fasi di occupazione stabile: dell’8°-6° sec. a.C. (capanne e fosse di scarico con ceramica indigena e greca), ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio di Calabria (39,5 km2 con 15.649 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 67 m s.l.m. nella sezione settentrionale della Piana di Gioia, alla sinistra del basso corso del fiume [...] Mesima. Produzioni olearie e agrumarie; industrie alimentari e dei materialidacostruzione. Turismo balneare.
La località è ricca di ritrovamenti archeologici (importanti terrecotte votive); il sito è probabilmente quello della colonia greca ( ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...