Bodø. - Cittadina (52.560 ab. nel 2021) della Norvegia settentr., allo sbocco del Salt Fjord, a SO di Narvik, capoluogo della contea di Nordland. Centro turistico (1° giugno-15 luglio per il sole di mezzanotte) [...] e commerciale, ha anche funzioni militari e industriali (nei settori metallurgico, del legno e dei materialidacostruzione).
La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2024 insieme a Tartu (Estonia) e a Bad Ischl (Austria).PUB ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (15,8 km2 con 33.571 ab. nel 2008, detti Sammaritani). La cittadina è situata nella Terra di Lavoro, alla sinistra del Volturno, sul luogo dell’antica Capua. Manifattura di [...] tabacchi, industrie elettrotecniche, meccaniche, dei materialidacostruzione, alimentari.
Tra i monumenti, le rovine dell’antica Capua (➔), il duomo di Santa Maria Maggiore (4°-5° sec., a 5 navate, con colonne antiche, ma per il resto ripetutamente ...
Leggi Tutto
Città degli USA (285.507 ab. nel 2007), nel Texas meridionale, sulla omonima baia del Golfo del Messico, allo sbocco del fiume Nueces. Fondata nel 1838, ha un grande porto (sulla Gulf Intracoastal Waterway) [...] . Grande centro di raffinazione del petrolio estratto nella regione circostante, e sede di industrie chimiche, metallurgiche (raffinazione di minerali di zinco importati dal Messico), tessili (cotonifici), dei materialidacostruzione (cementifici). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Agrigento (118,7 km2 con 19.640 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 223 m s.l.m. sopra una dorsale compresa tra i bassi corsi dei fiumi Verdura e Magazzolo. Agricoltura (cereali, [...] ortaggi, uva, frutta); attività industriali nei settori alimentare, del legno e dei materialidacostruzione. Turismo.
Fu fondata nel 1627 e così chiamata in onore di Maria Afán de Ribera, principessa di Paternò. ...
Leggi Tutto
Umbertide Comune della prov. di Perugia (fino al 1863 la Fratta; 200,2 km2 con 16.332 ab. nel 2008). È situata a 247 m s.l.m., alla sinistra del medio corso del Tevere. Industria della ceramica e dei materiali [...] dacostruzione. Turismo estivo.
Antico pago romano detto Pitulum, fu ricostruito circa nel 970 da un Uberto, dai cui figli il castello prese nome di Fracta filiorum Uberti. ...
Leggi Tutto
Torri del Benaco Comune della prov. di Verona (51,4 km2 con 2868 ab. nel 2008). Il centro è situato a 67 m s.l.m., sulla riva veronese del Lago di Garda, di fronte al Golfo di Salò. Agricoltura; industrie [...] alimentari e produzione di materialidacostruzione. Turismo.
È il romano Castrum Turrium; fu borgo fortificato degli Scaligeri e dei Veneziani, dai quali fu creato capoluogo di vicaria. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Aquila (31,7 km2 con 707 ab. nel 2008). Il centro è posto a 1320 m s.l.m., su uno sprone del versante meridionale del Monte Calvario, all’estremità S del gruppo del Monte Rotella [...] (2127 m). Tradizionali le produzioni casearie. Notevole località di soggiorno estivo e di sport invernali. Modeste attività industriali nei settori estrattivo e dei materialidacostruzione. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Potenza (53,2 km2 con 13.519 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 656 m s.l.m., sulle pendici sud-orientali del Monte Vulture. Colture di cereali, legumi, vite e alberi da frutta. [...] Allevamento. Attività industriali nei settori tessile, del vetro, del legno e dei materialidacostruzione; impianti enologici (assai noto il vino Aglianico del Vulture). Turismo. ...
Leggi Tutto
Colle di Val d’Elsa Comune della prov. di Siena (92,2 km2 con 20.983 ab. nel 2008), su un colle alla destra del fiume Elsa. Notevolmente sviluppata l’industria del vetro; altre attività nei settori metalmeccanico, [...] dei mobili, della carta e dei materialidacostruzione.
Già feudo dei vescovi di Volterra, fu poi degli Aldobrandeschi, infine, dal 14° sec., della Repubblica di Firenze. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Agrigento (22,1 km2 con 13.208 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 420 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Drago. Attività artigianali nei settori tessile, alimentare, [...] della coltelleria e dei materialidacostruzione.
Fu fondata nel 1523 dai feudatari del luogo, i Montaperto, i quali ne ottennero l’elevazione a principato nel 1650. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...