Quarto d’Altino Comune della prov. di Venezia (28,2 km2 con 7807 ab. nel 2008, detti Altinati). Il centro è situato presso le rive arginate del Sile. Industrie metalmeccaniche, alimentari, dell’abbigliamento [...] e dei materialidacostruzione. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (43 km2 con 9143 ab. nel 2008). Il centro è posto nella pianura emiliana. Attività industriali nei settori alimentare, dell’abbigliamento, del legno, delle lavorazioni [...] meccaniche e dei materialidacostruzione. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Milano (12,3 km2 con 40.112 ab. nel 2008), situato nella periferia S di Milano. Attività industriali nei settori meccanico, delle materie plastiche, della carta, del sughero e dei [...] materialidacostruzione. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pisa (78,8 km2 con 42.325 ab. nel 2007). Il centro è sul fiume Arno. Industrie tessili, del mobile e dei materialidacostruzione; lavorazione di prodotti ortofrutticoli locali. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siracusa (26,2 km2 con 22.295 ab. nel 2008), sulle estreme pendici degli Iblei, a 111 m s.l.m. Industrie alimentari e dei materialidacostruzione. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Forlì-Cesena (24,5 km2 con 12.749 ab. nel 2008). La cittadina è sulla Via Emilia. Importante mercato agricolo; industrie alimentari, meccaniche e dei materialidacostruzione. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cremona (16,6 km2 con 1562 ab. nel 2008), situato nella pianura lombarda irrigua. Attività industriali nei settori dell’abbigliamento e dei materialidacostruzione. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (20,3 km2 con 12.855 ab. nel 2008). Il centro è situato nella Valpolicella. Rinomata produzione vinicola. Industria dei materialidacostruzione. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Westerwald, il Taunus e l’Odenwald (sempre procedendo da N a S). Più a oriente si eleva il più la forza di porre mano alla costruzione di uno Stato unitario nelle terre tedesche. un parallelo nell’uso di materiali grezzi e della policromia nell’opera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] minori e la costruzione di ferrovie rapide (LGV, Lignes à Grande Vitesse).
I trasporti fluviali sono assicurati da 7900 km di e dall’intuizione delle potenzialità tecniche ed espressive di nuovi materiali, in particolare il ferro, con le opere di V. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...