(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] , calzature, arredamento: è il caso delle Marche e del Teramano) o polifunzionali (industrie meccaniche, alimentari, dei materialidacostruzione), fra cui si segnalano quelli di Fabriano, ampliatosi a partire dall'antica tradizione cartaria, e di ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] 22, Gran Bretagna 21, India 11, Italia 9, Giappone 9), costituite principalmente da tessuti, cereali, tè, caffè, zucchero, riso, autoveicoli, macchine e materialidacostruzione.
Finanze. - Principale fonte di reddito del regno è, come si è detto ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] . Le grandi industrie (solo per un quarto autoctone) operano per lo più nei comparti meccanico, del legno e dei materialidacostruzione; d'altro canto, il tessuto delle imprese locali - dove quelle artigiane sono pari al 23% del totale - è riuscito ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] dei mercati importatori, in particolare l'Unione Europea. Le importazioni riguardano prodotti petroliferi, alimentari e materialidacostruzione. La S., infine, pesantemente indebitata con il Fondo monetario internazionale, si vede costretta a fare ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] e piccole, nei settori dolciario e dei materialidacostruzione. Di grande importanza per l'economia della Tra il 1962 e il 1973 è aumentato sensibilmente il numero degli autoveicoli, salito da 10.203 a 40.463, di cui 36.976 autovetture: la densità di ...
Leggi Tutto
Thailandia
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di [...] comparti con maggiori tassi di crescita sono quelli relativi all'elettronica, ai mezzi di trasporto, ai materialidacostruzione, come pure all'industria alimentare; tessile e pelletteria risultano essere maggiormente soggetti alla concorrenza cinese ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] con quelle a più ambienti derivanti da un'evoluzione delle case a pianta quadra, abitate generalmente da bianchi o da genti amara. Caratteristico il sistema costruttivo, basato sull'impiego dei soli materialidacostruzione presenti in situ: legno e ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (XXXIV, p. 868)
Manfredo Vanni
Il territorio si estende nelle fertilissime valli del Fergana (alto bacino del Syr-Dar′ja) e nel bacino medio ed inferiore del Zeravšan, fino alle pianure steppose [...] qualche anno si estrae anche il metano (Gasli). Altri minerali estratti: rame, tungsteno, stagno, piombo, e materialidacostruzione (marmi).
Bibl.: N. Baranski, Géographie Économique de l'URSS, Mosca 1956; V. Vitkovitch, Puteschestvic posovetskomu ...
Leggi Tutto
La città ha subìto un notevole sviluppo topografico dopo la ricostituzione della provincia (1945). Essa si è andata ampliando sempre più ad est del parco annesso al Palazzo Reale, dato che la sua espansione [...] , confezioni), Piedimonte d'Alife (fabbriche per filati e cucirini di cotone), Casagiove (industrie chimiche), Casapulla (liquori, materialidacostruzione), Aversa; mentre ad Alvignano è sorta una grande fabbrica di laterizî e a Rocca d'Evandro una ...
Leggi Tutto
NAURU (XXIV, p. 322; App. III, 11, p. 193)
Carmelo Formica
Territorio in amministrazione fiduciaria affidata congiuntamente all'Australia, alla Nuova Zelanda e al Regno Unito dal novembre 1947; nel 1964 [...] dei Nauruani è superiore al milione e mezzo di lire italiane. Le importazioni riguardano beni alimentari, materialidacostruzione e macchinari per l'attività estrattiva.
Il sicuro esaurimento dei giacimenti fosfatici pone problemi di sopravvivenza ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...