(V, p. 612; App. I, p. 229; II, 1, p. 333) - Città capoluogo di provincia dell'Irpinia, che subì notevoli distruzioni per cause belliche ed ha sanato parte delle sue ferite in questi anni, migliorando [...] , Bonito, Montella, Lioni), per la trasformazione di prodotti agricoli (Avellino, Lauro, Lioni, Baiano, Atripalda) e per materialidacostruzione (Montemiletto, S. Paolina, Avella, S. Martino Valle Caudina). Migliorata è stata anche la rete stradale. ...
Leggi Tutto
La Repubblica Carelo-Finnica, una delle 16 unità federate dell'URSS costituita nel 1940, fu in seguito abolita e assorbita, come repubblica autonoma, dalla RSFS di Russia, con sup. 172.400 km2 e popolazione [...] fabbricazione di elettrogeneratori (a Petrozavodsk). Si lavorano pure pellicce. Attiva la pesca. Dal sottosuolo si estraggono materialidacostruzione (graniti, marmi), quarzo, mica e ferro (nelle regioni più elevate e nei bacini dei laghi). Altre ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (XXX, p. 336; App. II, 11, p. 768)
Manfredo Vanni
BIANCA Le paludi della Polessia costituiscono le regioni della R.B. (o Bielorussia) non messe ancora in valore, per cui tutti gli sforzi [...] lana, canapa, seta) a Vitebsk; i calzaturifici, le cartiere, le industrie del legno (compensato), i materialidacostruzione; le meccaniche (macchine agricole, bilance, apparecchi radio, televisori, ecc.). Un certo sviluppo hanno segnato le industrie ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] ca. a.C.), a cui si riferiscono materiali di numerosi siti nelle province di Mantova, Cremona gallica del 388 a.C. Questa, preceduta da una più che secolare fase di scambi e ; successivi ampliamenti comprendono la costruzione del circo, delle terme ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] ; la seconda i minerali di ferro alluvionali, le terre piritose e alluminose e le torbe; la terza i materialidacostruzione. Oggi quasi tutte le legislazioni distinguono tra giacimenti di minerali metallici e industriali, che costituiscono un bene ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] di ingegneri per la mutua istruzione, che lo invitava a far parte di una commissione per lo studio dei materialidacostruzione. Aggregato però alla spedizione ai laghi equatoriali, organizzata nel 1875 per gli auspici di C. Correnti dalla Società ...
Leggi Tutto
Nairobi
Katia Di Tommaso
Da cantiere ferroviario a capitale
Nairobi, la capitale del Kenya, è una delle città africane nate e consolidatesi con il colonialismo. A differenza di molti altri
ex capoluoghi [...] principale di Nairobi è oggi l’industria. La città ha infatti un discreto insieme di fabbriche (metalmeccaniche, materialidacostruzione, alimentari) che lavorano anche per l’esportazione. Ma il lavoro che forniscono non è nemmeno lontanamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (155.707 km2 con 39.483.000 ab. nel 2007), tra l’altopiano di Chota Nagpur a N e il Golfo del Bengala a SE; capitale Bhubaneswar.
Il territorio è montuoso all’interno, comprendendo il [...] , mentre verso E si estende la pianura costiera, caratterizzata da un enorme delta creato dai fiumi Baitarani, Brahmani e Mahanadi a ciclo integrale), metallurgico, chimico e dei materialidacostruzione. La regione costiera è percorsa dalla ferrovia ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centrali (107.044 km2 con 11.485.910 ab. nel 2008); capitale Columbus. Il territorio si estende alla destra del fiume omonimo, dal largo gomito che questo descrive a valle di Pittsburgh [...] pianeggiante o appena ondulata (altezza massima 420 m), percorsa da numerosi corsi d’acqua, che vi disegnano ampi meandri. Il di materialidacostruzione; sono inoltre presenti industrie siderurgiche, metallurgiche, delle costruzioni meccaniche ...
Leggi Tutto
(o Lakota) Una delle più numerose tribù delle praterie nordamericane che, suddivisa in vari gruppi, occupava i territori fra il Mississippi e il Missouri; oggi confinata nelle riserve. Uno dei nomi dei [...] produzione di lana. Ha giacimenti di lignite, petrolio e gas naturale. Le industrie interessano i rami alimentare, elettromeccanico e dei materialidacostruzione.
Il South D. ha una superficie di 199.730 km2 con 796.214 ab. (2007), anche qui quasi ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...