Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] (che si interessa dei problemi connessi alla costruzione di percorsi stradali particolarmente importanti), dalla g. si allontanano per il risalire di nuovo materiale fluido: un meccanismo che ricorda da vicino quello di formazione di nuova crosta ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] degrado. Analogamente a quanto avviene per le rocce in posto (affioramenti), anche le pietre utilizzate come materialidacostruzione sono soggette a fenomeni di alterazione chimico-fisica che tendono a modificarne le caratteristiche originarie. Il ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] delle fondazioni degli edifici), la tecnica edilizia deve anche considerare la p. dei materialidacostruzione e in particolare dei materiali impiegati per il rivestimento delle facciate e delle coperture degli edifici. Le pietre compatte ...
Leggi Tutto
scorrimento fisica In meccanica applicata, con riferimento a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con analogo significato, [...] piano lungo cui scorrono i piani cristallini durante la formazione del truciolo.
Nella tecnologia dei materialidacostruzione (calcestruzzi, materiali metallici ecc.), deformazione viscoplastica, cioè che cresce nel tempo in presenza di uno stato di ...
Leggi Tutto
Massa magmatica fusa di consolidazione subaerea o subacquea che viene eruttata da un apparato vulcanico e che, raffreddandosi, dà luogo alla formazione di rocce effusive. In linea di massima, solo attraverso [...] a cuscino di queste l. non è più riconoscibile e si passa alle ialoclastiti.
Vari tipi di l., di diversa composizione, sono usati come materialidacostruzione (pietra concia, ghiaia ecc.). Inoltre, dalla lavorazione di l. vetrose si ottiene un ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] a zolle).
Problemi di carattere molto diverso si presentano generalmente per i depositi di rocce banali utilizzate come materialidacostruzione. Per lo più non vi sono problemi di ricerca, ma solo di scelta e di riconoscimento delle specifiche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] dove le rocce fossero visibili. Seguendo altri indizi ‒ come il tipo di terreno e di vegetazione, i materialidacostruzione ‒ per dedurre quali rocce vi fossero sotto quelle visibili, i werneriani costruirono gradualmente una rappresentazione di ciò ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] simile. Inoltre il legno risulta dalle 4 alle 5 volte più deformabile del calcestruzzo e in generale degli altri materialidacostruzione; ciò comporta una minore rigidezza, e quindi un aumento dei periodi propri di vibrazione e una relativa minore ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] pozzolane con speciale riguardo alle pozzolane romane, in L’industria mineraria, IV (1953), 9, pp. 409-417; I materialidacostruzione del Lazio, Spoleto 1956; Studio sui carboni fossili italiani, in La ricerca scientifica, s. 2, XXXIII (1963), 9 ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materialedacostruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] bituminosa che si estrae nel territorio di Chiusi, adoperata come materialedacostruzione.
P. di Finale Calcare miocenico a struttura brecciata, semicristallino, usato come p. dacostruzione in Liguria, in particolare a Finale Ligure.
P. forte Nome ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...