Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] fino al punto di consumo o di utilizzo dei beni, da parte del cliente finale, sotto forma di prodotti finiti, per progettazione, lo sviluppo, e infine la costruzione e l'accettazione dei materiali. Di conseguenza include aspetti quali la ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323; App. II, 11, p. 945)
Mario TORSIELLO
Bomba atomica e telearmi hanno influenzato (dal 1950) la dottrina, ponendo in risalto i fattori essenziali di una moderna t.: potenza, mobilità, [...] dei missili anche alle minori distanze (da 400 a 6500 metri) appare efficacissimo per , e si è dato incremento alla costruzione di prototipi di armi e mezzi per contingenti istruiti, di armi e materiali consentirà la rapida successiva costituzione di ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] ha forma simile a quella di un sigaro avana ed è costituito da una lega di rame (tombacco) senza incamiciatura, realizzando col fucile Lebel difficoltà di approvvigionamento di taluni materiali essenziali per la loro costruzione.
Il proietto. - Gli ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] – esaltavano la comunità dei beni materiali come condizione di una vita migliore, la fase socialista avrà inizio la costruzione del comunismo.
L’anarchismo. Nel 1889 venne fondata la Seconda Internazionale, da cui nel 1896 furono esclusi gli anarchici ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] varco rimasto aperto fra i due Stati venne chiuso con la costruzione del muro di Berlino (13 agosto 1961), lungo il quale situazione materiale e psicologica del paese si esercitò la campagna di ‛rieducazione', svolta con particolare impegno da parte ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] cui fece raccogliere materiali, ma in questa iniziativa fu ostacolato e dovette rinunciare.
Questa indefessa attività indica da un lato che di un nuovo imperatore in Occidente, è confermato dalla costruzione, avvenuta forse nell'801-802, di un altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ’arte, invece, la biografia ebbe fin da principio una assai maggiore sostanza di costruzione storica. Giovò – è lecito credere – del 19° sec. si era fatta forte l’influenza del materialismo storico e del marxismo in tutta la cultura italiana. Storici ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e a Ercolano la nuova tecnica di scavo consistente nel taglio orizzontale delle costruzioni; e venivano fondate a Parigi le Archives de la Parole (poi Musée dal punto di vista della quantità del materialeda esaminare, mentre la sua suscettibilità di ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] biblioteca posto in una linea diversa da quella della cappella e delle costruzioni romane in esse inglobate (R. , 12, 1971, pp. 75-80.
P. Supino Martini-A. Petrucci, Materiali e ipotesi per una storia della cultura scritta nella Roma del IX secolo, " ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] Il resoconto delle istruzioni impartite da Ġāzān Ḫān per la costruzione del nuovo osservatorio fa pensare che inferiore, uno intermedio e uno superiore. In alcuni casi si studia il materiale seguendo tutti e nove i livelli, altre volte ci si limita a ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...