Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] ha sostenuto, di optare per la costruzione di un blocco orientale, rinunciando cosi potere, egli affermò ch'era sua intenzione ‟schierarsi da una parte". E così fece. In occasione riduzione parallela della produzione di materiali fissili; d) trattato ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] fino ad epoca tarda. Col tempo il legno diviene il materiale più usato; la decorazione è prevalentemente dipinta. Il bordo del frontoni acuti, ad imitazione delle costruzioni funerarie della Licia che ci sono note anche da altri s. trovati in Licia ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] ), in decadenza da alcuni secoli e nel 1453 ormai in rovina. Mehmed II distribuisce alcune terre adiacenti con l’intenzione di ripopolarle; l’ippodromo ottomano diviene così una cava a cielo aperto di materiali utilizzati per la costruzione di nuove ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] da Celso nel De medicina e da Galeno in vari scritti, ma anche qui con accenni soltanto sporadici agli aspetti storico-istituzionali dell'esercizio della medicina. Materiali . Nel suo trattato sulla costruzione di armi da lancio (Belopoeica, 4, 3 ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] culturale si rendevano già al suo tempo percettibili con i materiali documentari disseminati qua e là in gran numero e dell’Impero, considerata da Mommsen come una decisione di grande rilievo politico in vista della costruzione del nuovo Stato greco ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] materiali, però, il rapporto tra Costantino e le comunità italiche si realizzò intorno a percorsi ideologici e formali altrettanto importanti per la costruzione , pp. 63-102. Su diciotto prefetti urbani nominati da Costantino tra il 312 e il 337 d.C. ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] paganesimo. L’intento è la costruzione di una classe dirigente nuova, composta da elementi di varia estrazione sociale e pochi anni dopo: La politica religiosa di Costantino, in Studi e materiali di storia delle religioni, 17 (1941), pp. 37-71, nel ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Alessandria, con l’intento di utilizzarlo per abbellire la Nuova Roma da lui fondata. Poi suo figlio Costanzo II lo trasferisce a Roma ricca di materiale e illustrata con calcografie, completa di tutte le chiese di costruzione costantiniana non solo ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] Melchisedech sia Cristo non erano stati unti con olio materiale, diversamente dai re veterotestamentari, e non appartenevano alla che la costruzione del mausoleo imperiale della basilica dei Dodici Apostoli a Costantinopoli viene da una tradizione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] Le élite del XVII sec. erano tanto facoltose da promuovere un gran numero di costruzioni e arredare gli interni di case e chiese veniva vista come un'entità spirituale aggiunta alla base materiale, non riuscivano a vedere alcun rapporto tra corpi ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...