Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] la costruzione di un oikos eukterios. La descrizione della chiesa del Santo Sepolcro fornita da Eusebio, di spogliarle di tutto ciò che di valore conservavano, di fondere i materiali utili e di confiscare le statue di bronzo68. L’intero brano si ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] iranico nella costruzione dello Stato, ponendo al centro della propria identità politica lo zoroastrismo, e palesando da subito, fin i canoni del concilio di Nicea, più ulteriori materiali pseudo-niceni attribuiti a Marutha71. Le preoccupazioni del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] da qui la centralità della preparazione della guerra, dell’organizzazione dell’economia e della vita pubblica del Paese, in una parola di quell’economia armata per la costruzione guerra, mentre le forniture di materiali strategici e le fonti di ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] da alcuni gruppi di fedeli, quasi una presa d’atto che alla costruzione del «nuovo edificio» evocata da non solo spirituali, ma anche materiali, su uno sfondo non solo dell’epocale e insondabile giudizio pronunciato da Dio, ma anche di verificabili ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] v. Connor, 1994). Ma anche a prescindere da ciò, non tutte le nazioni e le forme che l'idea di nazione svolge nella costruzione delle nazioni e delle identità nazionali.
si fondi tanto su principî oggettivi o materiali quali la razza, la lingua o il ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] delle strade e a riportare di nuovo quest'eredità materiale e giuridica alla sua passata dignità.
Gli studiosi ponte in futuro sarebbe stato esente da imposizioni, sia che la costruzione doveva essere finanziata da elemosine (Regesta Imperii, V, 1 ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] scelgono di non farne neppure menzione1. Edward Gibbon dà alle stampe il suo ponderoso trattato in un studioso a riflettere su materiali già conosciuti e a deo, ma è soprattutto il frutto della costruzione di una nuova società che con Costantino vede ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] , cioè nei versi per le costruzioni di Arechi a Salerno (palazzo ad Adalardo, giudica le lettere un materiale non adatto a tutti, propter aliqua in cui non c’è niente che possa essere frainteso da un pubblico non preparato.
La Vita, che in HL III ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] numero sempre crescente di palazzi, eretti con materiali scadenti e sgraziati dal punto di vista architettonico 1964.
L’INA-Casa, che era stata voluta da Fanfani per sostenere il suo piano di costruzione di case popolari per le classi meno abbienti, ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] come una condizione storica reale, ma come una costruzione del meridionalismo, strumentale sin dall'Ottocento agli interessi comunicazioni e agli scambi di beni materiali e immateriali sono simili a quelli del Nord. Da tempo quella meridionale non è ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...