I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] il 2006 e il 2007, in particolare a seguito sia della costruzione del muro che è servito a proteggere, almeno in parte, infatti, controllati da Ḥamās e al-Fataḥ, vengono mandati in onda videoclip, cartoni animati e altro materiale di propaganda nei ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] concettuale inaugurato da Hobbes, riesce a eliminare alcuni aspetti della costruzione del filosofo mondo moderno, Milano 1995.
Fioravanti, M., Stato e costituzione. Materiali per una storia delle dottrine costituzionali, Torino 1993.
Franklin, ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] . I materiali preparatori evidenziano come «il merito dell’iniziativa spetti unicamente» al granduca (Da Passano, Leopoldo restò fedele all’ideale settecentesco e illuminista della costruzione della felicità per tutti, che gli consentì aperture ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] accenna ai lavori di costruzione di S. Sisto che cominciarono dunque durante il suo soggiorno in Italia meridionale (da dove E. avrebbe non solo, ma offrendole anche una buona parte dei materiali destinati all'edilizia pubblica del contado. Nell'877 ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] , andò incontro purtroppo a una fine ingloriosa perché fu demolita nel 1799 ‒ non da ultimo per ottenere materiali architettonici destinati alla costruzione del castello di Laxenburg (che si può ammirare ancora oggi). Sebbene si potesse annoverare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] 200 t di naviglio alleato al mese e i materiali bellici provenienti dall'America iniziarono ad attraversare l'Atlantico la massa critica dell'uranio era abbastanza piccola da rendere la costruzione della bomba possibile dal punto di vista tecnico. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Luceria, in Daunia, nella tecnica a blocchi squadrati. La costruzione di mura urbane che definiscono nettamente l’area interna della da capanne: infatti dalle origini e per tutta l’età arcaica le abitazioni daunie consistono in capanne di materiale ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] a S e della pianura della Targia a N.
È una costruzione in ben squadrati conci di pietra, in qualche caso bugnati, preceduta acconciature flavio-traianee, e per l'uso nelle vòlte di materiale leggero (pomici) è da porsi tra il I e II sec., è un ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] controllo materiale e assieme di simbolo che esercitava il castello in ambito urbano, al punto da arrivare a definire come "una vera e propria strategia del terrore" (Bocchi, 1980, p. 57) la motivazione che stava alla base della costruzione di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] da un F. con lui adiratissimo. Ma ormai Cosimo sta barricandosi nella più appartata separatezza. Convinto della positività del proprio prodigarsi per la costruzione ", dove sono a sua disposizione materiali e strumenti. Qui trascorre pressoché per ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...