Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] di vite e di beni materiali a scala mondiale per effetto delle c. n. sono da ricercare non tanto nell'aumentata frequenza rovina, a riprova del fatto che la progettazione e la costruzione degli edifici nelle aree sismiche ha un'importanza cruciale;
( ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] fenomeno del tifo a distanza per squadre britanniche da parte di fan norvegesi. Lo sport nazionale utilizzato sistematicamente per la costruzione del mito nazionale della tutti i giorni. Essa assume i materiali sociali della vita quotidiana, ma li ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] un'ora e mezzo [...]. A Saint-Quentin, varia da 14 a 15 ore, alle quali si deve aggiungere . Tu, che ad ogni costo vuoi il benessere materiale, non comprano col tuo tempo libero, non vendere industrie del legno, la costruzione di macchine e di veicoli ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] quello di eterofonia. L'interpolazione funge da principio guida alla costruzione e alla comprensione del pezzo. Nel Vocali e consonanti - suoni e rumori - non sono dapprima altro che materiale. Né l'uno né l'altro di questi fenomeni è per sua natura ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] convenzionali
Lo sviluppo di armi radioattive (escludendo la costruzione di esplosivi nucleari), la sintesi di gas nervini è un'organizzazione composta da più di 130 nazioni, fondata per regolare la diffusione dei materiali nucleari. L'americana ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] più le costruzioni industriali, le macchine, si definiscono nelle proporzioni, nei giochi dei volumi e dei materiali, così che ". Si tratta di un testo in cui abbondano le citazioni da Platone e da Tommaso d'Aquino, ma che esprime molto bene in quali ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] la tecnica bellica divenne sempre più distruttiva in seguito alla costruzione delle navi di ferro a vapore armate di cannoni con campo, da una parte e dall'altra, eserciti dell'ordine di un milione e seicentomila uomini, che usavano materiale bellico ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] da strati archeologici (v. in specie Fleming, 1979). L'interesse di questo secondo metodo verte preminentemente sul materiale loro vari caratteri. Quello superiore è costituito dalla costruzione di modelli operativi per la ricerca, cioè di processi ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] diritti d'autore rappresentano un problema da risolvere: se si mette insieme materiale prodotto da altri o si crea qualcosa di delle ‛autostrade delle informazioni', delle quali auspica la costruzione in quanto grandi infrastrutture di base, al pari ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] Il compito dello storico non è quello di selezionare il materiale dal punto di vista dei manuali moderni. In un 1973, pp. 273-275). Il lavoro avviato da Merton è volto alla costruzione della ‟struttura concettuale necessaria a pensare intorno ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...