L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] dorico, riferibile a un portico. Datata su base stratigrafica all’età tardorepubblicana, la costruzione era obliterata da un interro di circa 4 m contenente estesi scarichi di materiali ceramici databili alla metà del III sec. d.C. Gli edifici, di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio
Giulia Rocco
Serra di vaglio
Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] metà del IV sec. a.C., con la costruzione di un circuito di mura in opera isodoma. L uno utilizzato per conservare materiali votivi (frammenti di (1982), pp. 67-79.
Ead., Un cratere del Pittore di Talos da Serra di Vaglio, in RIA, 8-9 (1985-86), pp. 5 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle
Letizia Pani Ermini
Leopoli-cencelle
Località del Lazio settentrionale, situata nel comune di Tarquinia [...] . La nuova città, situata a 12 miglia da Centumcellae, fu dotata di una cinta muraria, forse per tipologia, tecnica e tipo di materiali impiegati, deve aver avuto una funzione IX secolo, nel XIII – con la costruzione delle torri – e infine nel XIV ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] in fortezza da Totila e poi subì altri più gravi danni quando fu utilizzato come cava di pietra per la costruzione della Rocca IX) secondo altri.
Nel locale museo civico si conservano materiali rinvenuti nella città e nel territorio, fra cui si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] abbaziale, consacrata nell’808, utilizzando materiale di spoglio proveniente da un tempio di Capua. Un ambizioso all’820 vennero aggiunti a ciascuna delle estremità della costruzione una cripta anulare, probabilmente connessa con l’acquisizione delle ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] avevano impiegato le loro ricchezze per questa costruzione (anche Paus., ii, 31-32). ., Il, 32, 8): i materiali provenienti dalla stipe votiva attestano una il trave maggiore e un cortile circondato da colonne. La cronologia del complesso monumentale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Tarragona
José M. Blazquez
Tarragona
Situata vicino al mare, a sud di Barcellona, T. (Tarraco) fu una creazione degli Scipioni (Plin., Nat. [...] da mura ciclopiche e torri rettangolari.
Nella costruzione delle mura, la cui data di costruzione è leggermente posteriore all’anno 200 a.C., per un perimetro complessivo di 18 ha, intervennero scalpellini iberici, come indicano i materiali edili ...
Leggi Tutto
Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (o Bitia; in Tolomeo trovasi anche la forma Βιοία, ma è dovuta probabilmente a errore di trascrizione. Il nome Bitias appartiene all'onomastica punica)
G. Pesce
Antica [...] Augusto e dei Giulio-Claudi (ma da altri indizi si desume una durata punica su lastra marmorea, menzionante la costruzione di altari e di altre aggiunte al di un linguaggio formale preistorico. (I materiali sono ancora inediti).
Bibl.: A. Lamarmora ...
Leggi Tutto
Vedi PHERAI dell'anno: 1965 - 1996
PHERAI (Φεραί, Pherae)
N. Bonacasa
Città della Tessaglia, odierna Velestinòn, ad occidente del monte Pelion, costruita su due alture lambite da due torrenti ad O e [...] costruito intorno all'VIII sec., mentre il materiale struttivo in pòros sarebbe da riferire ad un tempio del VI sec. rinvenuta nell'area del tempio e, in parte, sotto la costruzione; lo scavo ha reso molti vasi e alcuni magnifici bronzi conservati ...
Leggi Tutto
MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon)
G. Bermond Montanari
E. Paribeni
Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne Erode Attico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] nella palude Vrexira si trovarono costruzioni tombali del II sec. d. C. da assegnare probabilmente alla famiglia di Erode a circa il 500 a. C. A differenza di tali materiali periferici le lèkythoi costituiscono un gruppo assai compatto, che si ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...