Architettura
Incavo nello spessore di un muro, generalmente a pianta semicircolare, poligonale o rettangolare, terminato in alto con un quarto di sfera (catino o calotta). Costituisce per lo più un elemento [...] specie può operare (n. fondamentale).
Per la costruzione di una n. occorre definire l’intervallo di media coerenza, o coerenti ma attraversati da fessurazioni, si determina al posto del materiale che dà luogo a una frana. Nelle vallate alpine ...
Leggi Tutto
Branca dell’architettura che si occupa di individuare e realizzare nuovi progetti di architettura sostenibile. Tra il 2003 e il 2008 è stato lanciato un importante progetto dimostrativo finanziato dall’Unione [...] sfruttamento delle risorse eoliche e solari finalizzate soprattutto alla costruzione di abitazioni private ma anche di edilizia sociale. In da rappresentarne una parte di esso. Tale compatibilità va vista sia nell’ottica dell’utilizzo di materiali ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] materiali prefabbricati.
In questo periodo l'architettura inglese è uscita dalla tendenza a far rivivere nelle costruzioni sill, 1956); a questi va aggiunto, se pure con qualche riserva da parte sua, R. Fuller che, dopo essersi rivelato con Epitaphs ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] famiglia Medici, per tutta la Rinascenza, dà un largo impulso alla costruzione delle ville ed è imitata dalle , che ha le fronti adorne di bifore e trifore rivestite di materiali pregevoli. Nelle ville più antiche c'è un carattere di maggiore ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] , ecc.) non si ferma agli immediati effetti materiali che esse producono, ma cerca invece di misurarne edilizia non è tutta dello stato si riducono alla proibizione di costruzioneda parte di privati nelle zone non previste dall'ufficio comunale ( ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] e nuovo il dispositivo che era stato previsto da un'impresa italiana per la costruzione di un ponte in cemento armato ad arco, è notata una maggiore arditezza in dipendenza dell'uso di materiali speciali e si è accentuata la tendenza ad usare la ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] materiali e di opere di fondazione conseguente al minor peso di tutta l'opera, in confronto alle tradizionali costruzioni elemento di &out;f(I). Pertanto uno spazio topologico è definito da un elemento di &out;f[&out;f(I)], il quale gode ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] urbane e territoriali di forte impatto formale, controllate da una puntuale definizione progettuale.
Il termine ''megastruttura'', applicabile peraltro a qualunque grande costruzione, dalle più antiche (piramidi, acquedotti, cattedrali) alle più ...
Leggi Tutto
VILLINO
Raffaello Fagnoni
. Casa piccola e isolata costruita in città, nelle zone che offrono amenità di soggiorno, per l'abitazione permanente di una sola famiglia. Fa parte integrante della casa un [...] costruzione reca un'impronta di gusto personale sempre distinto e pittoresco; essa prende carattere dal colore dei materiali e i libri Vers une Architecture, 1923 e Urbanisme, 1925). Sono da ricordare le opere del Tesse Now, di W. Gropius,P. Behrens, ...
Leggi Tutto
STEIDLE, Otto
Fabio Di Carlo
Architetto tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 marzo 1943. Ha compiuto gli studi alla Staatsbauschule (1962-65) e alla Kunstakademie (1965), entrambe nella città natale. [...] struttura portante da tutti gli elementi di tamponatura, di finitura o di comunicazione. Di qui l'adozione di una struttura puntiforme posta secondo una maglia regolare come sistema su cui esprimere un elevato grado di libertà nella costruzione dello ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...