PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] da una campata diritta cieca, l'abside poligonale, voltata nel 1354, risale a una donazione di Armando VIII di Polignac (1342). L'esame della tracery delle finestre dimostra che la costruzione l'epoca gotica, i materiali provenienti dall'Hôtel-Dieu, ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] carattere di ritmicità e di ricercatezza avvalorata dall'uso di materiali di colori diversi. Calcolata in base a sottili rapporti come in una grande lanterna da cui il vano prendeva luce. Resti di una costruzione rotonda, dedicata ad Atena sono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] dall’uso di materiale ligneo che non ha lasciato testimonianza. Nonostante la scarsità di dati, da un raffronto dei dell’abate Gisulfo (797-817), che estese i lavori di costruzione e rifacimento a tutto il complesso monastico, il quale tuttavia ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] , così come l'antico municipio, sostituito nel 1730 da una nuova costruzione. Per quanto concerne l'edilizia comune, restano solo dell'epoca medievale, come i rilievi già ricordati da St. Martin, e materiali per la storia della città sono raccolti nel ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] fornire i materiali. L'elaborazione delle parti ornamentali strettamente necessarie alla costruzione è 1893: I, pp. 143-149; II, pp. 206-208; L. A. Cervetto, I Gaggini da Bissone. Le loro opere in Genova ed altrove, Milano 1903, pp. 2-4; L. Ciaccio, ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] nel 1895 e nel 1900 da Smirnov e Crowfoot, i cui materiali furono utilizzati da Strzygowski (1903).Tra gli monastero per mezzo di un corridoio voltato; la parte centrale della costruzione si eleva in forma di torre quadrata che ingloba una cupola ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] cinta negli scavi del 1919-1929 e del 1969-1975 è da considerare la costruzione più significativa per il primo regno bulgaro ed è stata identificata °, la chiesa fu utilizzata come cava per materiale di reimpiego; della decorazione si sono conservati ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] da esempi precedenti, come Orsanmichele in particolare, dovette costituire un esempio di irrefutabile richiamo per importanti costruzioni delle masse; la luce; l'apparecchio murario e i materiali; la conduzione del cantiere, in Santa Maria del Fiore ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] .Nel sec. 11° si confermò ulteriormente il ruolo dell'abbazia, riformata da Cluny forse nel 1026-1027, in seno alla quale sorse e si a ingegnosi procedimenti tecnici: costruzione della volta principale in materiali leggeri e riduzione della sua ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] i palazzi dei sovrani bulgari, è circondato a sua volta da un terzo muro difensivo in laterizio; in posizione centrale si una superficie inferiore e con il reimpiego di materiale ricavato dalla costruzione precedente, sorse la sala del trono: una ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...