FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] carattere classico delle forme e dei materiali. Con la sua attività di necessari per l'edificazione di nuove costruzioni a Roma (Giovanetti - Pasquali, 1847 risale un disegno per le iscrizioni da apporre sulla lapide funeraria del cardinale P. ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] momento, erano introdotti metodi standardizzati di costruzione e arredo (La V Triennale di della Valle d'Aosta, promosso e diretto da Adriano Olivetti (B. Huet. De la architetto sono in: M. Cennamo, Materiali per l'analisi dell'architettura moderna, ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] Giovanni D'Enrico "del Riale di Alagna", si impegnarono alla costruzione della cappella degli Innocenti (XI) al Sacro Monte di materiali difficoltà di lettura in cuì sì trova la maggior parte della sua produzione (spesso manomessa da restauri e da ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] imperiale Spalla, che fornì i bassorilievi con scene dei trionfi napoleonici; inoltre furono reimpiegati materiali e arredi provenienti da Venaria.
Alcuni degli interventi furono interrotti dalla Restaurazione, altri proseguiti consistendo, di fatto ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] Carnelli, i lavori di costruzione della sede centrale del Banco di Napoli, progettata da Marcello Piacentini.
Nel 1939, sapiente scansione degli elementi e la sofisticata adozione di materiali lapidei per il rivestimento.
Internato a Sepino, presso ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] il progetto di concorso per la costruzione di un centro pubblico governativo a dell’International Style, selezionò i materiali reperibili in loco: pietra rosa a termine nel 1989 e che fu molto apprezzato da Pellegrin.
Morì a Roma il 15 novembre 1999 a ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] e un giovane affiancato da un'arpia. Dei due capitelli figurati conservati all'interno dell'attigua costruzione uno solo è Un ruolo importante è svolto anche dalla scelta dei materiali utilizzati che punta sui contrasti cromatici ottenuti con l ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] e artefice della costruzione di un edificio; esistente, ma documentato da tre fogli manoscritti e da otto disegni ( Il borgo e il cantiere di Busto Arsizio: fabbriceria, maestranze, materiali, in La basilica di S. Giovanni Battista nell'opera di F ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] materiali, incluso l'impasto già pronto, al fine di trapiantare la manifattura in Spagna. La nuova fabbrica delle porcellane fu collocata in una costruzione trasferì in Spagna nel 1759. Probabilmente sin da giovane fu attivo nella Real Fábrica del ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] Nel 1750 diede i disegni e seguì la costruzione del campanile della chiesa parrocchiale di Fiesso d salone del palazzo della Ragione, gravemente danneggiato da un fulmine ed è probabile che in quello la maggior parte dei materiali impiegati. Le scuole ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...