COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto
Jarmila Krcalova
Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] Giovanni Battista, che era stata danneggiata da un incendio. Quando B. Maggi porta di Budějovice, imponente costruzione a forma di arco trionfale k dějinám umění, uměleckého průmyslu: a podobnim (Materiali per la storia dell'arte e dell'artigianato ...
Leggi Tutto
BOFFO, Francesco (Franc Karlovič)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820.
Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] sia funzionale; fu completamente distrutto da un incendio nel 1873.
Negli strada di Tiraspol e di altre costruzioni sorte in Crimea. Nell'editto dello . 253 s.; Trudy Odesskogostatističeskogo komiteta (Materiali del comitato di statistica di Odessa), ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Giovanni
Angela D'Amelio
Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo.
La [...] F. fu inoltre provveditore-intermediario nell'acquisto dei materiali e sovrintendente alla messa in opera del portale marmoreo da F., che era stato costretto a concludere prima i lavori iniziati in S. Trinita. F. si dedicò così alla costruzione ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Giacomo Antonio
Vera Nanková
Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] , nel castello e nella costruzione della chiesa della Madonna di di Praga, che gli è stato attribuito da BlaWek. Alla fine del maggio 1718 il ; A. Podlaha, Materiálie ke slovniku umělcê a řuměleckých emeslnikê v Čechách (Materiali per un diz. degli ...
Leggi Tutto
COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne
Aldo Rizzi
Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] fornitura e provvista dei materiali, come appare dai documenti naturali non gli consentirono di ultimare la costruzione. La fabbrica rovinò per cause ignote il A Cividale il C. subentrò ad Erardo da Villach anche nei lavori di finitura del citato ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Fiesole
Marius Karpowicz
Figlio di Bartolomeo, non si conoscono gli estremi anagrafici di questo architetto lapicida, originario di Fiesole (Firenze), documentato dal 1519 in Polonia. Chiamato [...] avesse lasciato il servizio presso il re. F. era unito da pluriennale amicizia con il Cini il quale, partendo nel 1540 Bibl.: A. Chmiel, Materiałi archiwalne do budowy zamku (Wawel II) (Fonti archivistiche per la costruzione del castello di Wawel), ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Giuseppe Enrico
Anita Cevidalli Salmoni
Figlio di Alessandro, nacque ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto a Milano, si iscrisse all'albo degli ingegneri e architetti [...] quartiere elegante di San Paolo: la ricchezza dei materiali, la vastità di spazio, la monumentalità ne fanno e Bibl.: San Paolo, Arquivo da diretoria das Obras Públicas, anni 1911, 1912, 1913; Le costruzioni moderne in Italia. Facciate di edifici ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Ercole
Ettore Merkel
Figlio adottivo del pittore Iacobello, seguì le orme paterne prima come garzone, poi come aiuto e infine come artista nella fiorente bottega, pur restando subordinato [...] - ed erede dei materiali e degli strumenti relativi in denaro precedentemente prestata per la costruzione del barco e dell'organo della chiesa e Bibl.: I documenti relativi al D. sono stati pubblicati da P. Paoletti, Racc. di doc. ined. per servire ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...