VENEZIA (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come [...] 7:1), dato che le importazioni, consistenti in combustibili liquidi e solidi, mînerali metallici, fertilizzanti, cereali, materialidacostruzione, cotone e altri tessili, legname, hanno di gran lunga la preminenza sull'esportazioni. Netta prevalenza ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] diffusione delle opere degli esuli; e fra questi, i più famosi: da M. Eliade a E. Cioran e a E. Ionesco; mentre costruzione quadrata con tre ambienti sotterranei, dov'è stata rinvenuta, fra l'altro, un'insolita maschera in bronzo. Fra i materiali ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] Tirana-Durazzo (85 km.), fu iniziata la costruzione di una ferrovia da Durazzo ad Elbasan. La rete delle strade principali attendere che fosse completato lo sbarco delle artiglierie e dei materiali; la colonna Bernardi puntò su Fieri e Berat e la ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] %), seguite dalle industrie meccaniche (89,9%), dalle lavorazioni di materiali non metalliferi (89,7%), dalla carta e cartotecnica (36, le autostrade iugoslave in corso di costruzione. Le strade statali si sono raddoppiate (da 528 km del 1958 a 1109 ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] verso produzioni d'interesse locale per lo sviluppo delle campagne (fertilizzanti, piccoli impianti elettrici, materialidacostruzione, strumenti agricoli semplici, ecc.).
Agricoltura. - Questo settore dell'economia assorbe ancora i quattro quinti ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] cui le attività si limitano per lo più all'estrazione di materie prime impiegate per la fabbricazione di materialidacostruzione, il cui fabbisogno è particolarmente elevato nella capitale. Quanto agli altri due rami, la loro massiccia presenza è ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] di miniere (francesi e belghe nel 1966) e di imprese per la produzione di concimi chimici e di materialidacostruzione (1968). Nel 1970 è stato varato il primo piano quadriennale di sviluppo economico al quale collaborano anche imprese ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] le coltivazioni forestali-agricole, che combinano la coltivazione di alberi fornitori di cibo, fibre, medicine e di materialidacostruzione con i raccolti annuali, sono al centro dei sistemi tradizionali di gestione degli ecosistemi forestali. Nello ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] 1960). L'industria estrattiva, dopo la chiusura delle miniere di lignite dello Spoletino, limita ora la sua attività a qualche cava di materialidacostruzione. L'utilizzazione idroelettrica delle acque del Nera e del Tevere è stata completata con la ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] nel 1965, ha raggiunto nel 1975 le 24.336 unità. In progresso anche le industrie metallurgica, tessile e dei materialidacostruzione. Alterni risultati ha conseguito il settore alimentare, con l'eccezione del solo zuccherificio (2.620.000 q di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...