Comune della prov. di Ravenna (46,1 km2 con 11.446 ab. nel 2008). Il centro è situato tra i fiumi Montone e Lamone. Mercato di prodotti agricoli; industrie alimentari, metalmeccaniche, del legno e dei [...] materialidacostruzione. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Mantova (37,4 km2 con 15.374 ab. nel 2008). Industrie meccaniche, alimentari, dell’abbigliamento, della carta e dei materialidacostruzione. ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] grandi difficoltà a ricostruire le proplie industrie. In principio si fece sentire specialmente la mancanza di carbone, ferro, materialidacostruzione. Poi venne la ripresa, spesso in modo accentuato. L'indice generale delle iudustrie, che, fatta la ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] varie risorse minerarie di cui si disponeva in situ: carbone, ferro, piombo, rame, zinco, calamina, antimonio, materialidacostruzione, ecc.; risorse alla cui trasformazione prestavano e prestano valido concorso, insieme con l'abbondanza delle acque ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] spiegano la grande ricchezza mineraria dello stato, dai grandi depositi di argilla lungo il Lago Michigan ai materialidacostruzione, quali il granito, il cui sfruttamento si iniziò a Granite Heights nella Contea di Marathon, pietre calcaree ...
Leggi Tutto
STALINSLAV
. Città dell'URSS, nella parte carpatica dell'Ucraina, in un vasto centro di produzione di petrolio, metano, sale comune, sali di potassa, materialidacostruzione. Pop. 66.000 ab. (nel 1959). [...] È capol. della prov. omonima (sup. 13.900 km2; pop. 1.098.000 ab.). Nel novembre 1961 la città, in relazione all'indirizzo espresso dal XXII congresso del PCUS, ha cambiato nome ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] il massiccio attivismo pubblico nelle opere di infrastrutturazione.
Tra i minerali, tributato un corposo omaggio ai marmi e ai materialidacostruzione, e un accenno all’allume e allo zolfo, viene ricordato il sale marino, ma anche le «vene d’oro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] di sampan, giunche, zattere fluviali e chiatte trasportano riso, cereali, frutta, carbone, legname, pietre, materie prime e materialidacostruzione per rifornire città e fabbriche. In breve, nuovi canali che portano a Yangzhou, Chuzhou e Zhenzhou ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] l’invenzione del mattone di argilla, indispensabile per costruire, dal momento che nella regione mancano pietra e legname (materialidacostruzione). Col mattone furono edificati i grandi complessi templari e quelli dei palazzi reali. Tipica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] organica politica di pianificazione dell’uso delle acque e alla costruzione di serbatoi. Nonostante la netta diminuzione del numero di addetti fecero affidamento su consistenti aiuti in uomini e materialida parte di Italia e Germania, nonostante i ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...