Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] si sono impegnati nell’esplicita costruzione di percorsi di storia letteraria, in primo luogo da quelli che ormai sono dato storico con le specifiche vicende editoriali, le condizioni materiali del lavoro dei letterati, i loro rapporti e conflitti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] forza di rinnovarsi spiritualmente e materialmente e di proporsi ancora come coinvolgendo i contadini nella costruzione unitaria mediante una relative al Risorgimento e alla storia dell’Italia unita, da lui rivista per l’ultima volta nei suoi punti ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] degli armamenti, della costruzione e manutenzione delle fortezze Sardegna e l'incompiuta relazione stesa da Pier Antonio Canova sotto la sua I e Sez. Riunite], Materie econom., ecc.), a materiali inediti sparsi, quali i volumi contenuti nell'Arch. di ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] ed ecclesiastici la scarsità e frammentarietà delle sopravvivenze materiali incide in misura determinante. Inoltre, se dal queste maestranze si impegna anche nella costruzione di cappelle all'interno dei castelli da esse stesse riparati), non consente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] bandiere medicee: il definitivo, e doloroso, commiato da Roma forse aveva lo scopo, certo ebbe piglio tagliente della costruzione dei personaggi, comportava necessariamente che tali fossero tutti i materiali dei quali essa era costituita.
Gli Elogia ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] infatti, alcun settore della civiltà cinese che, a partire da quell'epoca, non riveli la presenza di tale gruppo. il corso dei fiumi e la costruzione di tutte le infrastrutture necessarie all' economico e di privilegi materiali, fu incapace di ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] qualche articolo del C. sul giornale La Staffetta, da lui diretto (De Maria).
I due si ritrovarono a proprietà privata, e nella costruzione intellettualistica, tra il Dalla bancocratica fusione degli "interessi materiali e morali dei governanti con ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] una lettera da Aunario di Auxerre, che l'aggiornava in merito ai progressi della fede e alla costruzione di numerose l'elezione alla carica pontificia (C. Bertelli). Numerosi materiali scultorei riferibili alla fase pelagiana si conservano nell'area ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] 70.000 lire; nel 1636 di 53-388 lire; alla tassa del 1630 per la costruzione delle nuove mura di Genova pagò un'imposta di 40 lire: a metà strada in consegna al governo di gran parte del materialeda lui raccolto, già gli autori dei repertori ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] scienza di esplorare nuovi campi d'indagine.
Da un lato, come, per esempio, nel ).
Dall'altro lato, il materiale rinvenuto ha consentito di ridefinire l , la religione svolse un ruolo decisivo; la costruzione della moschea di Xi'an, la capitale dei ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...