Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] pertanto 'attore' nella costruzione degli stati risolutivi finali individuare le motivazioni della tendenza. L'idea originale proviene da R. H. Coase (v., 1937), il quale impresa e delle strutture manageriali e materiali attraverso le quali essa si ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] al patrimonio monumentale lungo la valle del Nilo dalla costruzione della diga di Assuan.
Conservazione integrata - Il concetto condizione che i materiali nuovi utilizzati per eventuali integrazioni risultino distinguibili da quelli antichi. Più ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] La laicità, dunque – questa grande e faticosa costruzione della storia e dello spirito europeo che ha regni, il peccatum Caesaris, era da considerarsi, per l’elevatezza della funzione mondiali. Queste società, materialiste, disgregate, disperate, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] capaci di contestualizzare i materiali visibili e tangibili in un sistema di dati e conoscenze esterni ed estranei al museo. Da qui è facile intendere almeno una delle maggiori difficoltà inerenti alla costruzione dell'esperienza museale: quella ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di restauro" propriamente detto; distinzione fondata sull'assunto, tutto da dimostrare, che in un'antica costruzione i problemi statici e quelli relativi ai materiali possano isolarsi e trattarsi separatamente dalla più generale comprensione dell ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] e il benessere morale e materiale.
Fin dagli studi di Fausto tentativi di cancellarla, nella costruzione di un’identità nazionale.
Rosmini, «Rivista rosminiana», 61, 1968, pp. 24-49: «Da più di un mezzo secolo, le grandi rivolture si fanno con ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] presenta un nucleo di materiali poco conosciuti in Russia, sarà accolta con grande interesse e gratitudine da tutti gli amanti dell' ; accanto a essi la nuova borghesia proseguì la costruzione sia di palazzi pubblici sia di splendide e immense ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] mondo spirituale dalle sole testimonianze materiali, pongono problemi difficili da risolvere e frequentemente destinati a culturali è l'utilizzazione di stele antropomorfe per la costruzione di tombe megalitiche, come nel caso dei dolmen della ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] 'applicazione di precetti di origine superiore, in vista della costruzione di una nuova organizzazione sociale in cui il male non religioso o spirituale si costruisce a partire damateriali raccolti nelle culture circostanti".
Mancano ancora studi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] omogeneità nella decorazione interna caratterizzata da dipinti e stucchi. Le costruzioni erano ipogee, tranne alcune ; anche per questi contenitori esisteva un'ampia varietà di materiali e forme, dai più umili contenitori di terracotta ai preziosi ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...