POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] fondo Iozzino; S. Abbondio; località Bottaro, con recuperi di materiali anche arcaici, probabilmente in corrispondenza con lo scalo marittimo: in extramuranea della via di Mercurio, che interessa le fertili pendici a vigna verso il Vesuvio, e che ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] Pacifico (di David, di Santiago) e sono tra le zone più fertili e più ricche della repubblica (colture di canna da zucchero, caffè e è cessata in tutto il Panamá, ma i materiali delle antiche eruzioni coprono su vasti tratti le sedimentazioni ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] medium è una nozione più complessa, che riguarda i materiali costitutivi, il supporto tecnologico e l’istituzione sociale che La videoarte. – La videoarte è uno dei campi più fertili oggi per le sperimentazioni intermediali. Guardati sempre con un ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] , mossi prima di loro alla conquista di terre più fertili, si siano spinti più a nord, occupando la Siria 'aramaico egiziano, del quale da circa venti anni possediamo un copioso materiale, fornito, oltre che da iscrizioni, da papiri e da ostraca ...
Leggi Tutto
Genere d'Insetti appartenenti ai Rincoti omotteri, della superfamiglia degli Afidi (pidocchi delle piante), della famiglia dei Chermesidi, della sottofamiglia dei Fillosserini. Ai Chermesidi appartengono [...] , schiusa dall'uovo d'inverno, a produrre una galla fertile sulle viti europee. Quando invece esistono viti americane non innestate contro la fillossera i divieti di circolazione di materiali atti a diffonderla. Nei rapporti internazionali i divieti ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] migliore organizzazione dei porti e la maggiore utilizzazione del materiale navigante, rappresentato, nel 1931, da 10.018 del turismo. Strasburgo è anche un centro agricolo, data la fertilità del suo territorio, coltivato per il 36% a frumento, ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] delle onde stesse si orienta verso l'alto, recando materiale che si accumula in quella direzione. Col procedere della piccola taglia ed elevato tasso di crescita, tipiche di acque fertili e turbolente. La produzione del fitoplancton si determina con i ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] dei coloni europei (2.700.000 ha) resi fertili, irrigati e coltivati secondo moderne tecnologie meccanizzate, dall' epigrafi monetali puniche. Cospicui sono invece gl'impianti e il materiale mobile delle necropoli di Tipasa, dove è possibile far ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] nelle case sparse, specialmente nella bassa pianura e nelle fertili colline marno-arenacee, mentre il 7% vive nei cosiddetti risorse del sottosuolo sono costituite quasi esclusivamente da materiali da costruzione, fra cui si distinguono le pietre ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] sviluppo un'opportuna attrezzatura. L'interno contiene molte valli fertili, adatte per l'agricoltura e anche una cospicua di rame della Baia di Notre-Dame sono associati con materiali intrusivi del tardo Ordoviciano e del tardo Devonico. Sono infine ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...