POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] efficienza il materiale della marina militare e a provvedere al rifornimento dei materiali occorrenti agl' luoghi ha soppiantato anche il gelso. Ristrette alle regioni più fertili sono le coltivazioni degli ortaggi e del tabacco. Dai boschi cedui ...
Leggi Tutto
Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] degli ospiti intermedî dall'uovo ingerito con alimenti, acqua, materiali in genere, inquinati da feci di cani e portati alla diverso aspetto a seconda che sono fertili e sterili o degenerate o suppurate. Le fertili e le sterili possono raggiungere il ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] rendendo l'a. uno dei settori più fertili della sperimentazione contemporanea. Dalla sezione tedesca dell' di Steiner e F. Origoni, che hanno fatto della poetica del materiale povero, unito a un uso cartesiano della geometria, il centro di un ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] correnti di laboratorio, alcuni ritrovati o perfezionamenti sono stati fertili d'importanti risultati: così per i metodi di e avviati esperimenti per una razionale computerizzazione dei materiali delle collezioni ed è da ritenere che in questo ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] sorgenti. Le terre che egli predilige, sono rese fertili dall'abbondanza di rivi e di sorgenti ch'egli fa . 144 segg.; G. Furlani, Sulla preistoria del tridente di Posidone, in Studi e materiali di storia delle religioni, VIII (1932), p. 42 segg. ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] per i nuovi sbocchi aperti ai prodotti delle sue fertili contrade sino a divenire la più popolosa e capitale torrentizio, con piene irruenti invernali e grande trasporto di materiali, interessano tre versanti: tra i più importanti per sviluppo ...
Leggi Tutto
SOVERATO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Comune della provincia di Catanzaro in Calabria, col centro maggiore Soverato Marina sulla costiera del Golfo di Squillace, e, a 2 km. a O., a 149 m. s. m., [...] a Chiaravalle Centrale. Vi confluiscono i prodotti delle fertili vallate dell'Ancinale e della Fiumara di Soverato ed ha commercio di legnami, carboni, prodotti agricoli in esportazione e vi si sbarcano materiali da costruzione, farine, ecc. È centro ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] rappresenti uno dei più importanti capitali per ciò che riguarda la fertilità; che le chiome frondose espanse nell'aria e le poderose Club a Great Malvern nel 1970, anzi la richiesta di materiale legnoso per le industrie è aumentata anche se gli usi ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] , lord Kelvin, W. Voigt e altri, ha trovato un fertile campo di applicazione e di sviluppo nello studio dei polimeri, attorno a un enorme cannone che entra in azione quando i materiali infiammabili quali lo zolfo e il bitume, presenti nel sottosuolo ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] hanno meno figli sono gli stessi che hanno migliori possibilità materiali di allevarli.
Nelle popolazioni in cui la limitazione delle impegno professionale, o anche che certe donne siano più fertili di altre e si trovino perciò nell'impossibilità di ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...