Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] grano è determinato dalle condizioni di produzione della terra meno fertile e questo, data l'omogeneità del saggio di profitto, 416.
Cohendet, P., Ledoux, J.M., Strategie europee nei nuovi materiali, in "Innovazione e materie prime", 1992, n. 2.
Cole ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] in contanti, del permesso di importare tutti i materiali grezzi senza pagare il dazio, della cittadinanza napoletana e queste accuse rimproverando a F. la trasformazione di terre fertili in riserve di caccia, le richieste di denaro per dare ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] manodopera in famiglia, ma frenato dalla disponibilità di terreno fertile e dall’eccessivo lavoro (maschile) di abbattimento degli reso impossibile e peraltro non necessario l’utilizzo di materiale più durevole. Esempi di tali civiltà li troviamo ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] L'accumulazione porta a utilizzare terre via via meno fertili e/o ad aumentare l'impiego di lavoro su W i salari, M il costo delle materie prime (o più in generale dei materiali di base), la quota relativa (α) dei salari sul reddito nazionale (Y) ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] di fertilità tra i diversi strati della popolazione, nel senso che gli strati alti, meno fertili, dovevano o lasciare inalterato il sistema di redistribuzione delle ricompense materiali e simboliche.
L'analisi condotta da Goldthorpe sui dati ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] effetti incisivi e pesanti sul territorio le zone più fertili e ricche. Abbiamo abbracciato con furia un futuro territori meno densi di rischi, per risparmiare tempo, lavoro, materiali. Abbiamo trattato la natura come una nemica ostile, reagendo a ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] più montuose o collinari, che erano anche le meno fertili in fatto di produttività agricola. L'applicazione del nuovo contadini la speranza di un reale miglioramento delle loro condizioni materiali di vita. Ebbero modo piuttosto di farsi avanti, e ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] dell'autorità politica non fu che un modo di ritirarsi dal mondo materiale in un regno dello spirito; divenne un motivo della ricerca della un appello ai ‟membri della comunità perché rendessero fertili e lavorassero le terre comuni", guidò i suoi ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] soddisfare una curiosità implicita. A quali oggetti materiali o immateriali ci riferiamo quando parliamo di domanda concorrenza. Le terre più fertili di quella marginale riceveranno una rendita proporzionale alla loro fertilità, mentre sulla terra ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] quanto il presente. Infine, egli deve stimare le resistenze materiali e psicologiche che gli saranno opposte, oltre che i modi nazione è costretta a mettere a coltura terre sempre meno fertili, la quota dei profitti rispetto alle rendite diminuirà. ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...