Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] studi sono stati condotti sul muco cervicale quale possibile spia del periodo fertile, e nel 1964 esso è stato proposto dai coniugi Billings quale base più ampie e approfondite conoscenze sui materiali (sempre più resistenti e fisicamente tollerabili ...
Leggi Tutto
uomini
Giovanni Giorgini
L’umanità di Machiavelli
U., tanti u., u. e donne di ogni genere, popolano le opere politiche e letterarie di Machiavelli. M. era autenticamente interessato agli esseri umani, [...] trattazione sono così intimamente connessi: l’uomo politico deve sapere con quale materiale umano ha a che fare.
I lettori di ogni epoca hanno talora ad abbandonare terreni sterili per cercarne di fertili, entrando così in conflitto con gli abitanti ...
Leggi Tutto
comportamento sociale
Igor Branchi
Per comportamento sociale si intende l’insieme delle interazioni che si verificano tra due o più individui, generalmente della stessa specie. Perché vi sia un’interazione, [...] comprende tipicamente una regina, 40÷100.000 operaie e pochi maschi fertili (fuchi), il cui unico compito è quello di fecondare la regina condizioni ambientali e avendo a disposizione gli stessi materiali, utilizzano in maniera diversa piccoli rami da ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] incuria, saccheggiato nei secoli per farne a sua volta materiale da costruzione (singolare contrappasso, dal momento che per contadini e dei loro allevatori, che si videro spesso sottrarre fertili campi e razziare raccolti e animali. Ed è certo in ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] 6° la città era circondata da rinomati vigneti e verso E si estendevano terre fertili.Già in epoca altoimperiale è attestato un primo insediamento, la cui necropoli fornì materiali per l'edificazione di un castrum posto su di una modesta altura, dove ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] dalla cellula uovo la metà dei cromatidi; b) il materiale genetico della cellula uovo si ammassa sotto forma di cromatina di spermatozoi (9%); per l'8% delle coppie non fertili, gli esami disponibili non permettono di avanzare alcuna spiegazione. ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] alla sua posizione protetta e difendibile, al centro di terre fertili, e alla presenza di un monastero benedettino divenuto in seguito la scarsa qualità della pietra locale. Tutti i materiali per la cattedrale dovettero peraltro essere importati e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] di primavera – che costituiscono i fondamenti o la ricaduta materiale di quelle stesse cosmologie.
Il sapere alessandrino dimenticato
Non Simplicio, hanno cercato di trovare ambienti culturali più fertili in Grecia e in Persia, cioè in alcune delle ...
Leggi Tutto
Far West
Ermanno Detti
Alla conquista della nuova frontiera
Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] che nel Far West (il "lontano Ovest") c'erano fertili pianure ancora libere e ricchi giacimenti d'oro, molti era importante: permetteva all'Ovest di ricevere dall'Est i beni materiali dell'industria e all'Est di avere uno sbocco di mercato verso ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] C.G. Ehremberg; le cellule nervose furono sistematicamente studiate su materiale fissato e colorato, e descritte insieme coi loro prolungamenti, da e fu aperta la via per la parte più fertile del pensiero neurofisiologico.
È del 1865 la pubblicazione ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...