Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] della popolazione, e che possono accoppiarsi con femmine fertili impedendo loro, se monogame, di avere discendenza. differenza di livello di pressione sonora tra i due ambienti.
Il materiale usato per ottenere l’i. è detto isolante.
I. acustico
In ...
Leggi Tutto
(fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto [...] da terreni sedimentari, che formano una vasta zona di materiali facilmente erodibili, solcati da numerosi corsi d’acqua ovini; i fondivalle, dove si raccoglie la popolazione, sono assai fertili e ben coltivati (granturco; vite, che dà vini pregiati; ...
Leggi Tutto
scoria geologia In vulcanologia, frammenti iuvenili da poco a mediamente vescicolati; sono più densi delle pomici e di colore più scuro. Si distinguono: s. di lava, blocchetti rugosi e frastagliati che [...] d’altoforno, basiche e raffreddate bruscamente, costituiscono materiale di partenza per la fabbricazione di leganti si formano per assorbimento neutronico negli elementi fissili e fertili (attinidi o transuranici, con periodi di dimezzamento molto ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] via via meno fertili e crescono i redditi dei proprietarî delle terre relativamente più fertili - le rendite. dal punto di vista monetario, 3ª ed., Roma 1953; G. Demaria, Materiali per una logica del movimento economico, 2 voll., Milano 1953-55; T. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Inghilterra e Francia rivolgessero le loro mire a quelle fertili zone e decidessero di occuparle come prezioso pegno per a Verdun 190 mila uomini e 25 mila tonnellate di munizioni e materiali: la forza della 2ª armata alla difesa di Verdun giunse a ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la cui linea principale da Bombay per Surat percorre le fertili vallate del Tapti e del Narbada e si congiunge alla precedente insieme delle attività della vita pratica con cui si ottengono beni materiali; kāma, che è l'amore e il piacere sessuale.
I ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] varietà di prodotti nelle provincie più umide e più fertili della Persia settentrionale e occidentale, dove ha caratteri io ho fatto questo palazzo che è sorto a Susa. Il materiale ornamentale è stato portato da lontano. Il suolo fu scavato sino a ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e trasformate in aree di coltura e di allevamento, in fertili polder (vedi appresso). Una zona di argille delle più importanti associazioni tra musicisti per la difesa dei loro interessi materiali e morali. La società Het nederlandsche lied tenta di ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] dal villaggio il gruppo emigra in cerca di terreni più fertili. Anche i Niarhafolo ed i Pala della Costa d' troviamo anche notevoli esempî di capanne a cupola costruite con questo materiale: vanno ricordate le dimore emisferiche dei Giukun del Benué e ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] di gradino intaccato e smembrato - dalla bassa Galilea, regione di colline racchiudenti talune conche fertili, con suolo spesso ricoperto di una coltre di materiali vulcanici, soprattutto basalti (v. galilea). Le colline della Galilea si protendono a ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...