MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] potuto essere che molto rada e poco atta a fornire il materiale umano per notevoli masse in movimento. La forza di espansione quanto alle seconde va distinto il caso in cui, per la poca fertilità della terra o per i disagi e per la poca salubrità del ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] remota il sottosuolo è stato utilizzato per il prelievo di materiali, per dare dimora ai defunti, per l'approvvigionamento idrico allo stesso modo in cui non lo sono foreste, laghi, terre fertili, città, aree metropolitane, ecc.
In base ai dati di tab ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del clima e la natura del suolo, arido nell'interno ma fertile sulle coste e nelle vallate dei fiumi e adatto ad un tempo di Kaapstad (Città del Capo) e con gl'incoraggiamenti materiali e morali offerti agli emigranti, tale colonizzazione non fece ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] stessi, che non dànno garanzia alcuna, perché primitivi e di materiale poco resistente. Ci sono però anche delle opere dovute a ingegneri olandesi, che hanno fatto di terreni incolti fertili risaie, che dànno due raccolti per anno. Migliaia e ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] . (Voschia 1090), nelle Prealpi Giulie (Colaurat) le fertili marne arenacee dell'Eocene, anche dove si trovano a fastu? (1925 in poi) offre anche al linguista preziosi materiali di studio e continua la tradizione delle importantissime Pagine friulane ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] di Tarnowitz, di rocce carboniche e triassiche in parte coperte da materiali glaciali, e più a N. i ripiani diluviali formanti il dos anche dal suolo che in una parte del bassopiano è assai fertile. La parte più povera di pioggia è il tronco più ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] dadaisti del 20° secolo. Mentre le innovazioni più fertili della l. recente provengono da scrittori che hanno obbedito narra in prima persona. Il racconto si fonda su un ammasso di materiali autentici, eppure la storia ha bisogno (e si serve) del ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] dibattito teorico furono molto più ricche e (potenzialmente) fertili. Alcune formulazioni di Barilli - come quelle relative N. Balestrini, R. Pedio e M. Diacono: i materiali della poesia visiva sono ideogrammi, lettere alfabetiche, corsivi, arabeschi ...
Leggi Tutto
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.
Carlo Flamigni
– Problemi e soluzioni. Migliorare le stimolazioni ovariche. Evitare le gravidanze multiple. Perfezionare la diagnosi di sterilità. Conseguenze negative [...] tecniche di p. m. a. alle coppie fertili portatrici di malattie genetiche trasmissibili, rispondenti ai criteri 2014; L’illegittimità costituzionale della ‘fecondazione eterologa’. Analisi critica e materiali, a cura di M. D’Amico, M.P. Costantini, ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] maggiori piene (rotte) e dal lento assestamento dei materiali (sommersione della parte prossima al mare). L'antica ; frequente è anche l'aratura meccanica. Qualche tratto è poco fertile, composto com'è da terreno sabbioso e torboso. Seguono verso ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...