Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] , come accade nel movimento operaio inglese o tedesco. Nella costituzione materiale del Paese il paesaggio non è stato riconosciuto come un bene a farsi rudere. Viceversa, le aree più fertili e meglio attrezzate da opere d’infrastrutturazione diffusa ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] dei vari ordinamenti. Per la limitazione di terre fertili, per l'abbandono provocato dallo sviluppo delle attività in grado di operare da sé, con le sue forze umane e materiali, di continuare la sua esistenza e la sua attività anche col mutamento ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] ragioni dell’avvicinamento». Sono in primo luogo le condizioni materiali a unificare le esigenze e le spinte rivendicative giacché del passato sono andate riducendosi le classi di età fertili, ma il fenomeno era allora compensato dagli elevati tassi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] catena di vulcani attivi che danno origine a suoli estremamente fertili grazie ai quali G. possiede oggi una densità di 1880 da A.R. Wallace; non vi furono comunque rinvenuti materiali antichi e fu solo nel 1954 che vennero avviate indagini sotto ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] carica di ispettore generale, un’altra di quelle fertili congiunture di frequentazioni e di studi che avrebbe messo Un luogo di conservazione della memoria, p. 17.
136. Il materiale di pregio fu trasportato nel dicembre 1942 nel castello del Cattaio a ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] I. era suddivisa nelle fasi A, B e C, ma la revisione dei materiali e nuove ricerche hanno messo in evidenza l’inconsistenza della fase B. La successione femminili in terracotta indicano il culto della fertilità. La cultura di M. riveste particolare ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] impossibile, anche nelle attuali condizioni, più critiche e meno fertili di qualche decennio fa. La crisi non è e povero, Roma 1970.
F. Quadri, L’avanguardia teatrale in Italia (materiali 1960-1976), 2 voll., Torino 1977.
A. Attisani, Il teatro come ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] sia di due tipi, A e B, che la terra A sia la più fertile, e che il volume della produzione sia tale che soltanto la metà della terra B nazione? Ben poco, perché da un lato trascura gli aspetti materiali dell'agire e, dall'altro lato, non è riuscito ( ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] , a Puerto Marquez. Di poco più tarda, nella fertile regione meridionale del Soconusco (anch'essa sulla costa pacifica) questa prospettiva, lo sviluppo urbano risulta il riflesso materiale della formazione di classi sociali. Originariamente L.G ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] ambientali erano meno propizie all'agricoltura. Nelle terre più fertili del Basso Reno e dell'Ovest il numero dei villaggi del 1649, i contadini furono ridotti allo status di bene materiale. Secondo queste leggi, il contadino non aveva alcun diritto ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...