La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di Bar Harbor nel Maine, comunicano di avere trapiantato materiale genetico da embrioni di topo di quattro giorni in uova femmina ottenendo la nascita di tre topi, di cui due fertili. L'esperimento non è più riprodotto e i protagonisti vengono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] M. Evans, tra cui il biochimico Choh Hao Li che isola materialmente l'ormone (indicato con la sigla ACTH, ormone adrenocorticotropo). L'ACTH e comprensiva comunità riproduttiva di individui sessuali e fertili negli incroci, aventi in comune lo stesso ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] e Roma esisteva una continua lotta per il possesso delle fertili terre della Mesopotamia e dell'Armenia, per le vie di dire che sino ad ora queste arti sono state poco studiate e il materiale d'altronde è assai scarso. L'arte i. di questo periodo, ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] giorno breve', che Tournois interpretò come dovuta a scarsezza di materiali di riserva.
Nel 1913, G. Klebs dimostrò che, meno della metà delle piante madri; dai loro semi, fertili, nacquero nuove piante della varietà mutata.
Studiando l'eredità del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] una serie di avori di fabbricazione chiota; ma il materiale di gran lunga più frequente è quello euboico: elemento lato, disponendosi in prossimità delle coste in pianori ondulati e fertili; il fianco settentrionale del rilievo, costituito di gneiss e ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] formazione di allineamenti sabbiosi, costituiti soprattutto da materiali provenienti dai bacini fluviali di Piave e Tagliamento vaste estensioni sterili o paludose così trasformate in fertili terreni coltivabili.
I numerosi progetti ispirati in tal ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] del tenore di vita degli abitanti di al-Qusur. Il materiale ceramico rivela un'economia povera, come suggerisce anche la cura tesoro di monete, oggetto di recenti studi. Questo corridoio fertile che penetra per non oltre 23 km all'interno delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] Guigu, Guiguzi, trattato d'arte retorica compilato a partire da materiali diversi, posti sotto il nome del maestro dei due più i gingilli, le donne, i cavalli e le terre fertili, che servono da adescamento nel discorso sofista. L'argomentazione ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] con la ricerca di spazi liberi e di terreni fertili, dopo che le località migliori sulla costa orientale (cultura di Thapsos) la frequentazione divenne più intensa. I materiali archeologici documentano un periodo di convivenza di abitanti greci e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] del Neolitico-Calcolitico si trova sulle rive dei fiumi, sul fertile altipiano di Malwa. La fase più arcaica si contraddistingue eroi" (pañcavīra), tra cui, appunto, Vasudeva.
Tra il materiale rinvenuto a B., oltre a numerosi sigilli, figurine di ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...