L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] svilupparono nuovi centri politici anche grazie ai fertili terreni particolarmente adatti alla risicoltura lungo la si deve far risalire la costruzione, con l'utilizzo di materiali antichi, di statue gigantesche del Buddha, rimaste incompiute, sulla ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] m. Nella parte meridionale la regione è attraversata dalle estese e fertili valli dei fiumi Sutlej, Brahmaputra e Indo superiore. E appunto le varie fasi insediamentali e i prodotti della cultura materiale. In tutto il T., le grotte sono state ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] dell'infinito. Per le stesse ragioni l'a. utilizza molto spesso materiali umili e deperibili, come il fango, il mattone crudo, lo dei diversi califfi, che sorgevano su terreni già fertili o appositamente bonificati. Esemplati sul tipo dei castra ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] di carogne e rifiuti, oltre alla stessa esperienza di chi materialmente raccoglie i resti. I dati ottenuti con questi studi si cisterne e silos; i centri fortificati prediligono specialmente terreni fertili, in modo da poter coltivare entro le mura. ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] che l’analisi criminologica addita come uno dei più fertili terreni di coltura dei fenomeni corruttivi. Sotto quest’ultimo Vengono, quindi, premiate condotte positive sul piano materiale o probatorio-processuale, senza peraltro fissare alcun termine, ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] percettivi, per es. attraverso il contatto tattile con un certo materiale, il suo colore, l’eventuale riflettenza o gradevolezza della , siano elementi di una possibile composizione artistica, fertili a un’attribuzione di valenza poetica in base ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] dal nulla ed ex abrupto, ma lievitano da regioni sottostanti fertili di linfa e di semi, che preparano o già esibiscono luogo, nel quale si ritrovano in speciali mescolanze abbondanti materiali sia di stabilità instabile sia di instabilità stabile: ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] con orna menti fabbricati con conchiglie, ossa, piume e materiali colorati, e per fare musica si costruivano tamburi da percuotere più accoglienti del Pianeta, come per esempio le terre fertili del Medio Oriente, e si organizzarono in villaggi stabili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] ” che mostri come “i colori più magnifici si ottengono da materiali bassi e persino spregiati”. In Umano, troppo umano si apre ”: “intere generazioni debbono lavorare a essa e divenire fertili per essa – affinché diventi un grande albero che proietti ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] più idoneo per esaminare rigorosamente grandissime quantità di materiale scheletrico, in primo luogo di crani, così riteneva che gli incroci tra alcune razze non fossero completamente fertili) e la sua fede nell'immutabilità dei caratteri razziali ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...