La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite
Alessandro Savorelli
Gli anni della formazione
Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] del secolo decimottavo (1916) – sfrondati della gran massa di materiali della prima edizione del 1891 (I teatri di Napoli: secolo sempre un fascino particolare e formò uno dei «nuclei più fertili dell’apprendistato della storia» (Musci 2014, p. 389 ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] Queste occupano in un primo momento le fertili valli dei fiumi Bradano, Basento e Cavone D'Andria, Metaponto I (NSc, XXIX, Suppl.), Roma 1980; F. D'Andria, I materiali del 5. sec. a. C. nel ceramico di Metaponto e alcuni risultati delle analisi sulle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] campo, noto dalla metà degli anni Sessanta come 'scienza dei materiali', nacque dalla fusione della metallurgia con la scienza dei polimeri e che consumano i nutrienti e depauperano i terreni fertili. Il primo importante insetticida sintetico fu il ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] questa tendenza e volgerla al meglio, accordando l'utile individuale, materiale e spirituale, con il bene comune? Ad esempio il F. Quanto questo terreno potesse risultare uno dei più fertili nell'accogliere il disegno massonico di edificare una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] Le indagini archeologiche hanno consentito di cogliere le testimonianze materiali del fenomeno della flessione dei centri rurali tra la collegamento tra l’Italia settentrionale e le più fertili regioni meridionali (Terra di Lavoro, Terra d’Otranto ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] continentale e di Creta. Le vaste e fertili estensioni di suolo coltivabile in quelle regioni permettevano scrittura in lineare A. Le impronte in negativo lasciate dai materiali decomposti all’interno della pomice hanno permesso di recuperare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Medio Regno
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che segue l’Antico Regno costituisce una fase [...] e il Vicino Oriente (si vedano ad esempio i materiali egizi nel sito costiero di Biblo). La fase matura era carestia]; chiusi i confini […] con un sigillo; feci delle alture aree fertili, feci sì che il Nilo arrivasse a inodare le zone aride […].
Io ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo protodinastico in Mesopotamia
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il XXX e il XXIV secolo a.C. si intensificano [...] devono essere esistiti per poter far affluire questi materiali preziosi in Mesopotamia. Una rete commerciale di sulla città rivale, colpevole di essersi indebitamente appropriata dei fertili territori del Gu’edena, un importante distretto agricolo ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] del disegno divino. L’attenzione si allarga al mondo materiale e imperfetto dei fenomeni terrestri, altrettanto degni di essere di una popolazione di conigli supponendo che essi diventino fertili al compimento del primo mese e ogni coppia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] della cultura giuridica italiana particolarmente tangibile nei «tempi fertili» degli anni Ottanta e Novanta dell'Ottocento ( è il secondo elemento cui accennavo. Se lo studio dei materiali romani non era oggetto di un approccio storiografico fine a se ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...