• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
61 risultati
Tutti i risultati [317]
Archeologia [61]
Storia [44]
Geografia [39]
Asia [29]
Arti visive [26]
Temi generali [26]
Economia [23]
Europa [23]
Storia per continenti e paesi [22]
Diritto [23]

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] Atene, Asine, Argo), ma anche il riesame dei materiali provenienti da indagini precedenti (ad es. ad Asine), altro con le regioni pontiche e per l'esistenza di zone fertili. Infatti, nonostante queste città, generalmente, sorgessero in luoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] ipotesi secondo cui le Ande e la Mezzaluna Fertile avrebbero condiviso la stessa linea evolutiva, segnata funerari di élite. Dal momento che si tratta di espressioni materiali della vita politica di una società, il consolidamento di tali culture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] cui quattro in condizioni pessime. Le tombe si datano in base al materiale ceramico in esse rinvenuto, in un arco di tempo compreso all’ a controllo dell’ampia e sicura baia e della fertile pianura retrostante. Gli scavi condotti a partire dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'archeologia dell'Iran. La protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La protostoria Massimo Vidale Bruno Genito Raffaele Biscione Stefano Pracchia Peter Calmeyer Robert H. Dyson Jr. Bruno Overlaet Sandro Salvatori William M. Sumner Carl [...] Second Preliminary Report 1999, Tehran 2001; J. Curtis, The Material Culture of Tepe Nush-i Jan and the End of the , nella piana ai piedi della catena dell'Elburz, in una fascia fertile, al limite della steppa centroasiatica. Il sito copre 35 ha ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] catena di vulcani attivi che danno origine a suoli estremamente fertili grazie ai quali G. possiede oggi una densità di 1880 da A.R. Wallace; non vi furono comunque rinvenuti materiali antichi e fu solo nel 1954 che vennero avviate indagini sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] I. era suddivisa nelle fasi A, B e C, ma la revisione dei materiali e nuove ricerche hanno messo in evidenza l’inconsistenza della fase B. La successione femminili in terracotta indicano il culto della fertilità. La cultura di M. riveste particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Claude-François Baudez Duccio Bonavia Krzysztof Makowski Hanula Dalle prime comunità di villaggio alle [...] , a Puerto Marquez. Di poco più tarda, nella fertile regione meridionale del Soconusco (anch'essa sulla costa pacifica) questa prospettiva, lo sviluppo urbano risulta il riflesso materiale della formazione di classi sociali. Originariamente L.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte K. Trever V. Masson K. Trever V. Lukonin K. Trever V. Lukonin K. Trever K. V. Trever V. Masson V. Lukonin IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] e Roma esisteva una continua lotta per il possesso delle fertili terre della Mesopotamia e dell'Armenia, per le vie di dire che sino ad ora queste arti sono state poco studiate e il materiale d'altronde è assai scarso. L'arte i. di questo periodo, ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi Luigi Caliò Demetrio U. Schilardi Philippe Bruneau Gottfried Gruben Le isole cicladi di Luigi Caliò Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] una serie di avori di fabbricazione chiota; ma il materiale di gran lunga più frequente è quello euboico: elemento lato, disponendosi in prossimità delle coste in pianori ondulati e fertili; il fianco settentrionale del rilievo, costituito di gneiss e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] del tenore di vita degli abitanti di al-Qusur. Il materiale ceramico rivela un'economia povera, come suggerisce anche la cura tesoro di monete, oggetto di recenti studi. Questo corridoio fertile che penetra per non oltre 23 km all'interno delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fèrtile
fertile fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
rigenerazióne
rigenerazione rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali