I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] cui quattro in condizioni pessime. Le tombe si datano in base al materiale ceramico in esse rinvenuto, in un arco di tempo compreso all’ a controllo dell’ampia e sicura baia e della fertile pianura retrostante. Gli scavi condotti a partire dagli ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] con orna menti fabbricati con conchiglie, ossa, piume e materiali colorati, e per fare musica si costruivano tamburi da percuotere più accoglienti del Pianeta, come per esempio le terre fertili del Medio Oriente, e si organizzarono in villaggi stabili ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] : come queste rendono possibile la vita trasformando un arido deserto in fertili campi, così l’azione del dio consente alla vita di prosperare. che nella regione mancano pietra e legname (materiali da costruzione). Col mattone furono edificati i ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] la loro guida, la Rivista conobbe uno dei periodi più "fertili" per la densità delle informazioni e per l'interesse delle ricerche dei cascami di seta fu accusata di aver fornito agli Austriaci materiali di guerra a scopo di lucro; e lo G., che ne ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] anche segnalata una varia ed abbondante corrispondenza. Questi materiali andranno in seguito a costituire il Fondo M. Delfico tempo ricuperati più di cinquemila moggia di estensione di più fertili terreni. Nel 1836 lo stesso De Filippis Delfico si ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] e fosse terragne rivestite su tutti i lati da blocchi dello stesso materiale, inquadrabile cronologicamente tra il VI e la prima metà del V , e conseguente maggiore sfruttamento delle aree più fertili. Nell’ultimo decennio del Novecento, indagini di ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...