Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] meccanica, la resistenza ad agenti corrosivi. Molto vasta è la gamma dei materialipolimerici impiegati per l’i. elettrico. Tra le resine termoplastiche, il materiale base più utilizzato è il polietilene. Per aumentarne la resistenza alla temperatura ...
Leggi Tutto
In chimica, sostanza capace di ritardare l’effettuarsi di reazioni chimiche o di processi fisici.
I r. della presa dei cementi sono additivi aggiunti a impasti cementizi (calcestruzzi ecc.) per ritardarne [...] di polivinile, è l’idrossido di alluminio, in virtù del suo basso costo e della facilità a essere incorporato dentro i materialipolimerici. L’effetto di estinzione della fiamma è dovuto al fatto che a circa 180-200 °C l’idrossido di alluminio si ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] ad alte prestazioni nascono però dall'impiego sempre più diffuso di alcune classi di materialipolimerici prima relegate a campi di applicazione molto esigui. Per tali materiali, e in generale per un qualunque t., l'enorme vantaggio che nasce dal ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] di reti e sistemi complessi costituti da moltissimi elementi. Infine sono da menzionare le ricerche nel settore dei materialipolimerici e delle molecole organiche per lo viluppo di sorgenti di luce (LED e laser) di tipo completamente plastico ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] . L'industria del vetro si avvale fortemente degli studi chimici e le fibre ottiche sono già una realtà. Materialipolimerici trasparenti sostituiranno in misura sempre maggiore le lenti e molti manufatti in vetro.
Questa breve e pur incompleta ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] grado di assicurare le richieste esigenze di resistenza meccanica. I materiali utilizzati a tali fini sono quindi compositi con fibre di carbonio e materialipolimerici.
L'immagazzinamento dell'idrogeno sotto forma liquida richiede il raggiungimento ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] motrice del trasporto è quindi la differenza fra le tensioni di vapore alle due interfacce. L'idrofobicità del materialepolimerico che costituisce la m. ha invece funzione selettiva; impedisce il passaggio massivo della soluzione verso la cella ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] in maniera limitata per il peso molecolare del substrato o per la scarsa permeabilità del polimero.
Si possono anche inglobare e. in materialipolimerici destinati a essere foggiati sotto forma di filamenti, così che questi possono poi essere immersi ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] biochimici capaci di descrivere i meccanismi alla base della formazione intracellulare di catene di polifosfati e di materialipolimerici di stoccaggio; stima e controllo della competizione/sinergia fra i microrganismi fosforo accumulanti e i batteri ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] ''. La struttura dei c. di potenza è stata modificata in modo essenziale negli ultimi trent'anni dall'avvento dei materialipolimerici, sia plastici che elastomeri. I c. per telecomunicazioni hanno subito un'evoluzione ancora più incisiva nell'ultimo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
polimero
polìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta di più elementi analoghi: gineceo p.,...