• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Chimica [27]
Industria [18]
Temi generali [16]
Ingegneria [11]
Storia [10]
Biografie [10]
Fisica [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Metallurgia e siderurgia [7]
Chimica inorganica [7]

FALCK, Giorgio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Giorgio Enrico Mario Fumagalli Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] che, con le centrali elettriche, assicurassero la regolarità degli approvvigionamenti: lo stabilimento di Zogno per la produzione di materiali refrattari e le miniere di ferro a Schilpario. Nel 1931 la società mutò la ragione sociale in Acciaierie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ ANONIMA ACCIAIERIE E FERRIERE LOMBARDE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

FALCK, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Giovanni Mario Fumagalli Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] i diversi regimi idrici alpini e appenninici, assicurava un coerente apporto di energia. Zogno, per la produzione di materiali refrattari, e le miniere di Schilpario sarebbero venuti poco dopo. Il loro primo incarico fu di dotare gli stabilimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDENNITÀ DI CONTINGENZA – MERCATO COMUNE EUROPEO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIALIZZAZIONE

DE CARLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARLI, Felice Paolo Spinedi Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] disossidazione dell'acciaio, ibid., XI-V [1953], pp. 100-110; Attuali orientamenti nei criteri di scelta e nella tecnologia dei materiali refrattari, ibid., pp. 317-22; Impostazioni tecnologiche suggerite dagli attuali orientamenti nell'impiego dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCINELLI, Pietro Bortolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINELLI, Pietro Bortolo Giancarlo Beltrame PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] industriale con l’inaugurazione dello stabilimento di S. Stefano di Magra (La Spezia) dedito alla produzione di materiali refrattari a completamento della gamma dei prodotti da costruzione, con indubbi vantaggi competitivi sui suoi concorrenti e, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – LUIGI CACCIA DOMINIONI – CHIMICA INDUSTRIALE – UNIVERSITÀ BOCCONI – TRESCORE BALNEARIO

TARICCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARICCO, Michele Marco Pantaloni – Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi. Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] Durante la sua carriera, Taricco ricevette molti incarichi di studio e ricerca sui giacimenti bituminosi, sui materiali refrattari, per diversi studi idraulici e geognostici e per definire i criteri necessari alla ricostruzione post-terremoto. Non ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ISOLA DI SAN PIETRO – GIUSEPPE MENEGHINI

ACCORNERO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORNERO, Bartolomeo Gaetano Arfè Nacque a Viarigi Monferrato (Alessandria) da Evasio, il 15 genn. 1864. Assunto come fattorino nella Società Tramvie di Torino nel 1885, veniva nominato nel 1901 ispettore [...] e per la macinazione delle grafitì. Un altro stabilimento fu costruito nei pressi di Savona per la fabbricazione di materiali refrattari, e altri impianti per la macinazione erano, nello stesso tempo, installati a Noli (Savona) per sfruttare gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sinterizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sinterizzazione Andrea Ciccioli Processo nel quale le particelle di un materiale solido in forma di polvere, sottoposte a riscaldamento, si avvicinano e si saldano, originando un pezzo di materiale [...] evaporano dalla superficie delle particelle e ricondensano nei punti di contatto interparticella. Nella sinterizzazione di materiali refrattari, dotati di temperature di fusione molto elevate, può essere usato un procedimento che coinvolge anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinterizzazione (2)
Mostra Tutti

microonda

Enciclopedia on line

Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] coloranti). Ancora più recenti sono le applicazioni nella preparazione dei materiali inorganici avanzati, quali ceramici, compositi metallo-ceramici, film sottili refrattari, materiali vetrosi, nanomateriali. In particolare, l’irradiazione con m. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – CIRCUITI INTEGRATI – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microonda (7)
Mostra Tutti

COKE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base. A ciò si è giunti da un lato cercando [...] % e sotto forma di tridimite che ha un coefficiente di dilatazione inferiore al quarzo e alla cristobalite (v. refrattarî, materiali, XXVIII. p. 977, fig. 1). I mattoni di silice hanno inoltre maggiore resistenza agli attacchi chimici, specialmente a ... Leggi Tutto
TAGS: RICUPERO DEL CALORE – RENDIMENTO TERMICO – CLORURO DI SODIO – CARBONI FOSSILI – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COKE (11)
Mostra Tutti

materiale

Enciclopedia on line

In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] forti) e a pasta compatta (gres, porcellane); i refrattari sono preparati utilizzando, oltre alle argille, anche molti , per es. m. biodegradabili). Scienza e ingegneria dei materiali Mentre la scienza dei m. studia le relazioni esistenti fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – EDILIZIA – ELETTROTECNICA
TAGS: EFFETTO PIEZOELETTRICO – INDICE DI RIFRAZIONE – TEMPERATURA DI CURIE – RETICOLO CRISTALLINO – CONDUZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materiale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
refrattàrio
refrattario refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, all’amore, e in usi scherz. o ironici al...
refrattarietà
refrattarieta refrattarietà s. f. [der. di refrattario]. – Il fatto, la condizione di essere refrattario: r. alla commozione e, in usi scherz., r. alla disciplina, al lavoro, al matrimonio. In partic.: 1. In medicina, particolare condizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali