Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] , S. Sotgiu, La pulitura superficiale di opere grafiche a stampa con gel rigidi, «Progetto restauro», 2009, 49, pp. 15-24.
Materiali & prodotti per il restauro librario. Nuove ricerche, a cura di R. Rotili, Roma 2010 (in partic. F. Botti, F ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] iniettate sono trasportate verso il centro del dispositivo, dove si trova uno strato di emissione composto di uno o più materiali (3-4). Buche ed elettroni all’interfaccia tra gli strati di trasporto e lo strato di emissione si legano a formare ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] pietra; il gusto per la policromia si esprime anche nell’accostamento in una stessa s. di varietà di pietre e materiali diversi.
Per quanto concerne il bronzo, la traduzione dal modello avviene con i procedimenti tradizionali della cera persa o in ...
Leggi Tutto
diffrazione di elettroni
Mauro Cappelli
Fenomeno diffrattivo che coinvolge particelle materiali come gli elettroni durante lo scattering elastico su materiali cristallini e che ha permesso la verifica [...] energia (RHEED, Reflection high-energy electron diffraction), una tecnica impiegata nel controllo della crescita epitassiale di strati di materiale cristallino. A più alte energie (da 20 keV a 1 MeV) gli elettroni sono impiegati nella diffrazione per ...
Leggi Tutto
duttilita
duttilità [Der. di duttile] [FTC] [FSD] Proprietà caratteristica dei materiali duttili, cioè di quei materiali che assumono deformazioni permanenti notevoli sotto l'azione di sole forze di [...] trazione (→ duttile); dipende dalla temperatura, dalla presenza di impurezze, dalle modalità di lavorazione e dai trattamenti termici subiti dal materiale. ...
Leggi Tutto
In fisica dello stato solido, struttura realizzata alternando strati di materiali che hanno diverse proprietà elettroniche, con spessori di pochi piani atomici.
In particolare una e. a semiconduttori [...] . Tsu di costruire una struttura di potenziale monodimensionale mediante epitassia di strati ultrasottili alternati di materiali diversi (➔ epitassiale, deposizione). I due ricercatori proposero superreticoli costituiti da strati sottili alternati di ...
Leggi Tutto
Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] di una m. di trazione, mentre in quelle di compressione si ottiene la chiusura a pacco delle spire che preserva il materiale da tale pericolo. Tra le m. di torsione si possono comprendere anche le barre di torsione, aste fissate a una estremità ...
Leggi Tutto
RAGGI corpuscolari
Si dicono corpuscolari le radiazioni costituite da particelle materiali come i raggi α e β, i raggi catodici, i raggi molecolari, ecc. (v. radioattività; radiazione). ...
Leggi Tutto
In geologia, apparecchiatura per la misurazione della sensibilità radiografica dei materiali, atta pertanto a determinare le dimensioni minime dei difetti rilevabili; comprende di regola una serie di piccole [...] strisce, dello stesso materiale di cui è costituito il pezzo in prova, aventi spessori variabili; lo spessore minimo per cui si ha contrasto all’esposizione di raggi X fornisce la misura dei difetti rilevabili. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...