Architetto giapponese (n. Tokyo 1957). Noto per architetture realizzate con materiali anticonvenzionali ed economici come, per es., carta e tubi di cartone riciclati e riciclabili, B. declina la tradizione [...] costruttiva nipponica con la lezione modernista. Tra le realizzazioni: la chiesa di carta a Kobe (1995; smontata nel 2005, sarà rimontata a Taiwan), il padiglione giapponese dell'Expo di Hannover (2000). ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (XXI, p. 866)
Vittorino Zignoli
Per quanto riguarda i magazzini generali e i grandi magazzini di vendita non vi sono novità degne di rilievo. Progressi notevoli ha fatto invece, negli ultimi [...] i serbatoi per i liquidi e i gasometri per i gas (per i qualì v. relative voci), per la conservazione di materiali varî da immettere in cassette o in scansie, è oggi generalizzato il concetto di utilizzare elementi unificati in misure costanti, o ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato per rivelare difetti (cricche, incrinature, inclusioni, soffiature) nei materiali metallici. Consente controlli non distruttivi ed è costituito da una sorgente di onde elettromagnetiche [...] e di onde ultrasonore e dal corrispondente dispositivo di rilevazione. Nel caso in cui si faccia uso di onde elettromagnetiche, la rilevazione dei difetti è basata sul fatto che se una barra, per es. di ...
Leggi Tutto
PETROSELCE (o microfelsite)
Antonio Scherillo
È un intimo impasto di materiali debolmente birifrangenti, che forma la pasta fondamentale di certe rocce eruttive acide. Macroscopicamente è una massa compatta, [...] tenace, di color chiaro a frattura scheggiosa. Rappresenta probabilmente l'inizio della devitrificazione di una pasta fondamentale originariamente tutta allo stato vetroso ...
Leggi Tutto
Che impedisce l’accumulo di cariche elettriche sulla superficie di materiali dielettrici sottoposti durante la loro preparazione ad azioni di sfregamento contro superfici metalliche (per es., durante trafilature, [...] statiche aumentando la conducibilità elettrica dell’ambiente circostante o del materiale, mediante dispositivi ionizzatori oppure unendo sostanze adatte, dette agenti a., al materiale. Questi si suddividono in durevoli e non durevoli. I primi ...
Leggi Tutto
(o rayon) Termine indicante le fibre tessili artificiali derivate da materiali cellulosici, i cui tipi fondamentali sono r. viscosa, r. cuproammoniacale (Bemberg) e r. all’acetato.
Il r. viscosa si ricava [...] da polpa di cellulosa per es. di legno o paglia. Il filo si ottiene mediante mercerizzazione della cellulosa per immersione in soluzione di soda caustica al 18%, triturazione della sodio-cellulosa per ...
Leggi Tutto
fosfatazione
fosfatazióne [Der. di fosfato] [CHF] [FTC] Trattamento superficiale di materiali metallici per la formazione di uno strato di fosfato (di ferro, zinco, ecc.), insolubile e molto stabile, [...] sia a scopo protettivo, sia come preliminare ad altri trattamenti ...
Leggi Tutto
microporosita
microporosità [Comp. di micro- e porosità] [FSD] Proprietà di materiali solidi con fitti pori molto piccoli (dimensioni lineari dell'ordine del μm), di origine sia naturale (per es., certe [...] rocce) che artificiale (per es., nella siderurgia, colate in cui si sviluppano fitte bollicine durante il raffreddamento) ...
Leggi Tutto
È costituito dai materiali espulsi dalle vie aeree superiori mediante la tosse o il raschiamento; l'espettorazione è uno dei sintomi più banali delle affezioni dell'apparato respiratorio. Derivante da [...] multiple sorgenti, l'espettorato consta dei secreti della mucosa laringo-tracheobronchiale, del contenuto delle cavità alveolari del polmone, di tessuto polmonare in preda a disfacimento, di pus proveniente ...
Leggi Tutto
asset tossico
loc. s.le m. Proprietà e beni patrimoniali, materiali o immateriali, che costituiscono un attivo di bilancio ma che sono difficilmente commerciabili, perché soggetti a rilevanti perdite [...] d’Arcais, Repubblica, 15 gennaio 2017, p. 23, Economia).
- Composto dal s. ingl. asset ‘proprietà, bene patrimoniale, materiale o immateriale, che costituisce un attivo di bilancio’ e dall’agg. tossico, ricalcando l’espressione ingl. toxic asset ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...