Biologia
Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono [...] idroperossidi ecc.), a formazione di frammenti a basso peso molecolare, con conseguente deterioramento delle proprietà originarie dei materiali. Le reazioni che sono alla base di tutti i processi ossidativi sopra descritti sono reazioni radicaliche e ...
Leggi Tutto
COLMATA PERSIANA
L. Vlad Borrelli
Fu così denominato lo scarico di materiali risultanti dalla duplice distruzione persiana dell'acropoli di Atene (nel settembre 480 e nell'estate 479 a. C.) che fu incorporato [...] soglia dello stile severo.
Va distinta dalla c. persiana la colmata dei tiranni (Tyrannenschutt) che comprende lo strato di materiali in poros (fra cui i frontoni dei tempietti arcaici), rinvenuto nelle fondamenta del tempio dell'età di Clistene (5o8 ...
Leggi Tutto
cera
Andrea Carobene
A lezione dalle maestre api
Le cere sono materiali sintetici o naturali caratterizzati da un basso punto di fusione. Passano cioè dallo stato solido a quello liquido anche a temperature [...] Le cere possono avere un'origine animale, vegetale, minerale o sintetica. In pratica si indicano con questo termine tutti quei materiali che per consistenza e punto di fusione hanno caratteristiche simili alle cere d'api. Da un punto di vista chimico ...
Leggi Tutto
Utensile per la lavorazione di finitura dei legnami o di altri materiali (cuoio, fibra ecc.) con produzione di trucioli molto fini. Le r. a mano sono rastremate verso la punta e munite di un codolo nel [...] uno dall’altro ribattendo con bulino, anticamente a mano e oggi con macchine adatte, in modo da sopraelevare il materiale sotto forma di piccole punte costituenti ognuna un utensile elementare.
Nelle r. per lavorazione a macchina (r. rotative) la ...
Leggi Tutto
LANXIDE
LANXIDE 〈lenksàid〉 [FSD] Denomin. di un particolare processo di produzione di materiali compositi: v. compositi, materiali: I 675 c. ...
Leggi Tutto
Utensile per la lavorazione dei metalli e di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire ecc.; può essere impiegata per lavorazioni manuali o a macchina [...] sono ricavate con regolarità geometrica moltissime sporgenze a bordo tagliente (denti) che, passando sulla superficie del materiale in lavorazione, permettono di asportarne minutissimi trucioli. La parte priva di sporgenze, che serve per afferrare ...
Leggi Tutto
Apparecchio (detto anche mescolatrice), che realizza un’intima mescolanza fra più materiali allo stato solido, polverulento o liquido; il m. di sostanze pastose è detto comunemente impastatrice; il m. [...] di sostanze allo stato fluido (gas, liquidi, sospensioni diluite) agitatore. Soprattutto nella lavorazione della gomma e delle materie plastiche sono usati m. a cilindri (➔ gomma).
In siderurgia, recipiente ...
Leggi Tutto
ipoelasticita
ipoelasticità [Comp. di ipo- e elasticità] [MCC] Proprietà di certi materiali e anche nome della teoria dell'elasticità che si applica a essi (C.A. Truesdell, 1955): v. meccanica dei continui: [...] III 694 c ...
Leggi Tutto
sbarco scienza militare Operazione di guerra, per cui si sbarcano truppe e materiali su un territorio nemico o nella sfera di influenza nemica, per occuparlo o per controllarne i punti strategici. Mezzi [...] per consentire il passaggio diretto dal galleggiante sulla spiaggia. Navi da s. Grandi unità navali capaci di trasportare uomini, materiali, mezzi da s., talvolta dotate di elicotteri e di aerei a decollo verticale. Reparti, truppe da s., quelli ...
Leggi Tutto
Locale o complesso di locali adibito al deposito di prodotti e materiali vari. Grandi m. di vendita Empori di vendita di articoli svariati distinti per settori merceologici, a prezzi concorrenziali e uniformi [...] per ogni categoria di merce. I primi grandi m. sorsero in Francia (La ménagère, 1846; Au bon marché, 1852; i Magasins du Louvre, 1855) e si diffusero rapidamente in Europa e in America. Tra i principali, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...