Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] ; c) se invece, sotto l’azione di forze esterne finite, la deformazione aumenta con continuità e senza alcun limite, il materiale fluisce. Pertanto, nello studio di problemi di deformazione o di flusso mediante modelli di tipo reologico, non si ha ...
Leggi Tutto
Tecnica
Processo (detto anche riciclo) attraverso il quale si mira al recupero di materiali, con il duplice obiettivo di limitare la quantità di rifiuti e di ottenere un risparmio di materia o di energia [...] centri dove viene separato da eventuali parti ferrose o altri materiali diversi (vetro, rame ecc.). Viene poi pressato in del legno. Tutto il legno può essere riciclato e il materiale ottenuto è di ottima qualità. Ogni anno in Italia si recuperano ...
Leggi Tutto
elettroresistività In fisica, variazione della resistività (➔), detta anche effetto elettroresistivo, di taluni materiali prodotta da un campo elettrico. ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] quelli in via di sviluppo. Il Nord può oramai puntare a uno sviluppo qualitativo che non ha bisogno di aumentare r. materiali ed energetiche, ma eventualmente di diminuirle, mentre il Sud ha ancora bisogno di crescere e quindi di utilizzare molte più ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] , l'indice dei motivi include altri generi di narrativa come ad esempio miti e leggende. Un sistema di indici alfabetici divide il materiale in categorie: la lettera A indica i motivi mitologici, la B i motivi di animali, la C i motivi dei tabù, la ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] esperienze nate in contesti e in Paesi in via di sviluppo, la progettazione e la produzione di oggetti realizzati con materiali o componenti riusati hanno in genere dato origine ad aziende nuove, legate al mondo degli accessori e guidate da giovani ...
Leggi Tutto
pelli e pellicce
Leopoldo Benacchio
Da risorse preziose per i nostri antenati a materiali per la moda
Pelli e pellicce, ricavate principalmente da Mammiferi, sono da sempre materiali di base per confezionare [...] per la loro capacità di riparare dal freddo, sono usate fin dall’antichità; da diversi anni, tuttavia, disponiamo di materiali sintetici o misti, con i quali si confezionano pellicce a imitazione di quelle naturali, che hanno caratteristiche a volte ...
Leggi Tutto
In astronomia, denominazione proposta per una supernova (➔) che, dopo aver espulso, esplodendo, materiali ricchi di ferro, formi una stella di neutroni in rapidissima rotazione che, dopo alcuni anni, a [...] sua volta esploda producendo un lampo di radiazione gamma ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 'XI sec. d.C. e che probabilmente era di origine esogena, vista la discontinuità che è stata notata tra la sua cultura materiale e le più antiche tradizioni della regione. Non è certamente un caso che le attività di estrazione e scambio di metalli si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] grandezza al di sotto del modulo di taglio di un comune metallo. Al limite inferiore, un valore G≃10 Pa rappresenta un materiale la cui elasticità somiglia a quella di un albume d'uovo a metà cottura.
Queste stime sull'ordine di grandezza del modulo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...