viscoplasticita
viscoplasticità [Comp. di visco(so) e plasticità] [FTC] [MCC] Proprietà di alcuni materiali (materiali viscoplastici) di presentare, se sollecitati, un comportamento in parte di tipo [...] plastico e in parte di tipo viscoso: v. plasticità, teoria della: IV 537 f ...
Leggi Tutto
. In molteplici modi sulla superficie terrestre vengono a depositarsi materiali diversi, che rimangono stabilmente accumulati, sia sulle terre emerse, sia sul fondo dei mari. In via generale il processo [...] le frane. Si possono poi avere accumuli alluvionali, prodotti dalle acque correnti (v. alluvione); accumuli glaciali, col materiale trasportato e poi deposto dai ghiacciai (v. morena); accumuli litorali, dovuti al moto ondoso sulle coste marine ...
Leggi Tutto
PONDUS
S. Ferri
Peso, equilibrio; stathmòs, auctoritas, momentum. Generalmente riferito a oggetti materiali, o a parole recitate con enfasi; verborum pondera (Cic., Orat., 8), mentre "gravitas" è piuttosto [...] riferito ai concetti.
Una difficoltà esegetica è rappresentata dalla frase di Quintiliano (xii, 10, 8) secondo la quale alle statue di Policleto... deesse pòndus putant; nam non explevisse deorum auctoritatem ...
Leggi Tutto
tensiometro
tensiòmetro [Comp. di tensio- e -metro] [MTR] [FSD] Nella tecnologia dei materiali, strumento per misurare le tensioni che insorgono in un elemento sollecitato; si chiama tensiògrafo se è [...] , misurata da questi strumenti, si risale al valore della tensione, noto che sia il modulo di elasticità del materiale in esame. ◆ [MTR] [FML] Apparecchio per la misurazione della tensione superficiale. ◆ [ELT] T. magnetico: strumento, ideato da W ...
Leggi Tutto
piezoluminescenza
piezoluminescènza [Comp. di piezo- e luminescenza] [OTT] [FSD] Luminescenza presentata da alcuni materiali cristallini per effetto di sollecitazioni meccaniche cui essi siano sottoposti; [...] si tratta di elettroluminescenza dovuta al campo elettrico che si desta in tali materiali per effetto piezoelettrico: v. luminescenza: III 496 e. ...
Leggi Tutto
PITTOGRAFIA
Raffaello Battaglia
. Forma primitiva di scrittura, composta di disegni di oggetti materiali, ad alcuni dei quali si attribuisce un valore simbolico; differentemente dai geroglifici nessuno [...] dei disegni ha valore puramente fonetico. Il suo contenuto può quindi essere espresso assai diversamente.
La pittografia non è molto diffusa tra i popoli primitivi. Essa ebbe invece il suo maggiore e più ...
Leggi Tutto
PARTE CIVILE
Giulio Paoli
. L'azione civile per il risarcimento dei danni materiali e morali causati dal reato e per le restituzioni può esercitarsi nel procedimento penale dalla persona a cui il reato [...] recò pregiudizio. Essa può essere proposta contro chi ha commesso il reato e anche, ove ne sia il caso, contro il responsabile civile, e cioè contro colui che, a norma delle leggi civili, deve rispondere ...
Leggi Tutto
sistemi di pagamento
Insieme delle procedure, manuali o elettroniche e dei mezzi, materiali o virtuali, con cui si realizza la circolazione della moneta in contropartita negli scambi di merci e servizi [...] venditore e addebitare quello del compratore.
La moneta bancaria
Il s. di p. tradizionale, consistente nella consegna materiale di moneta metallica o di banconote a corso legale, è ormai limitato alle piccole transazioni quotidiane, sostituito dalla ...
Leggi Tutto
DEBRECEN
J. G. Szilágyi
Museo Déri. - Fu creato nel 1928 con i materiali del Museo Cittadino, fondato nel 1902, e della collezione raccolta a Vienna da Frigyes Déri tra il 1912 e il 1922, Il museo [...] di terra sigillata; una collezione di 107 gemme da Brigetio (v.) completano le collezioni.
Il materiale è ordinato in 5 locali: il primo contiene il materiale egiziano, il secondo quello di età classica (completato con prestiti dal Museo delle Arti ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...