SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] nel seguito, sostituendo una frazione x di atomi di gallio con atomi di alluminio e mantenendo intatto il carattere cristallino del materiale. Al variare di x varia l'intervallo di energia proibita Eg (energy gap) fra la banda di valenza e quella di ...
Leggi Tutto
Apertura sulla superficie del corpo di molti Protozoi Ciliati, che serve a espellere materiali di rifiuto. A differenza del citostoma, è di solito chiuso e si apre soltanto per dar passaggio alle sostanze [...] che debbono essere espulse ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] r., per il quale ad un'energia E si abbia ηE > 2, si può quindi verificare la circostanza c > 1: in tal caso il materiale fissile è maggiore di quello che si brucia nel r., e il r. si dice autofertilizzante (o breeder). Se c ⟨ 1 il r. si dice ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] sec. a.C.) seguita da una fase «matura» che va dal II sec. a.C. al IV sec. d.C. Nell'ambito dei materiali più antichi si distingue tra t. di ispirazione vicino-orientale - figure femminili ignude, adorne di diversi monili, o vestite, con un attributo ...
Leggi Tutto
Tecnologo (n. Kalundborg, Danimarca, 1896 - m. 1978), noto per le sue ricerche sui materiali ceramici, cementi, ecc.; la pipetta di A. è un apparecchio con il quale è possibile tracciare la curva granulometrica [...] di una polvere attraverso l'analisi per decantazione ...
Leggi Tutto
Nell’architettura del 20° sec., parete non portante, formata da pannelli prefabbricati di materiali metallici e vetro, applicati all’esterno della struttura portante di un edificio al fine di illuminarne [...] gli ambienti e di isolarli termicamente e acusticamente ...
Leggi Tutto
Struttura muraria costituita di elementi (pietra, laterizio) sovrapposti gli uni agli altri con l’interposizione o meno di un materiale cementante che, riempiendo i vani della m., ne collega la massa; [...] le caratteristiche tecniche che qualificano una m. possono riferirsi ai materiali adoperati (m. di pietra, di mattoni, di cemento, mista, a secco ecc.), alla lavorazione (m. a faccia vista, a spina di pesce, a cortina di mattoni ecc.), alle funzioni ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, l’inverso della riluttanza; si misura in henry.
Nella tecnica dei materiali, capacità di una parete solida di lasciarsi attraversare per diffusione da vapore acqueo; è la quantità di [...] vapore che attraversa una parete piana di superficie unitaria e dato spessore per effetto di una differenza di pressione di 1 pascal ...
Leggi Tutto
Sono così chiamati, dall'inglese cermets (abbr. di (ceramic metals), i materiali derivanti dall'unione di un metallo o di una lega metallica con una sostanza di natura ceramica. Nel linguaggio tecnico [...] di nichel con circa il 20% di cromo. Il nichel può essere in tutto od in parte sostituito da cobalto. Nei primi materiali di questo tipo la percentuale di fase metallica era mantenuta piuttosto bassa (sull'ordine del 20%), ma in seguito è prevalsa la ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...