divizia
Calogero Colicchi
. Latinismo, che al plurale divizie, nel significato di " ricchezze ", " beni materiali ", ricorre in Cv IV Le dolci rime 49 ché le divizie, sì come si crede, / non posson [...] gentilezza dar né tòrre, e, in prosa, nei passi del commento al luogo citato: IV X 2 (due volte), 3 (quattro volte), 7, 9 e 12 (due volte), XI 1 (tre volte) e 2, XIII 16; mentre, con valore figurato, ricorre ...
Leggi Tutto
amagnetico
amagnètico [(pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e magnetico] [EMG] Qualifica di materiali pochissimo magnetizzabili, cioè con permeabilità magnetica relativa pochissimo differente dall'unità (in [...] che non siano ferromagnetici o ferrimagnetici), importante spec. quando siano usati per la costruzione di certi strumenti, quali, per es., magnetometri e bussole magnetiche: tipico materiale a. è il bronzo ottenuto con stagno e rame purissimi. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] sec.) e di quelli Thai (XIII-XVIII sec.). Nel periodo più antico si riscontra una sostanziale unità di tecniche e materiali, rispetto alla quale si distingue però l'architettura di Lobpuri (VII-XIV sec.), che riflette le preferenze Khmer per la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] è di circa 1,2 miliardi di anni; ciò sta ad indicare che anche l'accumulo di argon-40 nei minerali (o materiali) contenenti potassio è molto lento. Nonostante ciò, le moderne tecniche analitiche consentono di impiegare il metodo in un vasto campo di ...
Leggi Tutto
LTS (Low temperature semiconductors)
Sergio Pagano
Superconduttori a bassa temperatura critica. Denominazione utilizzata per distinguere tali materiali superconduttori da quelli aventi una temperatura [...] leghe, quali il nitruro di niobio (NbN), il niobio-3 stagno (Nb3Sn), il niobio-titanio (NbTi). Per molti anni il materiale superconduttore avente la temperatura critica più alta è stato il Nb3Sn (Tc=23 K), finché, nel 1986, è stata identificata una ...
Leggi Tutto
soffitto La superficie inferiore delle strutture di copertura degli ambienti. Può essere rivestito di materiali che gli conferiscono particolari effetti estetici o acustici e può presentarsi piano o a [...] in epoca neoclassica, si sono avuti s. con decorazioni a stucco minutissime.
Nell’architettura moderna il s. è spesso utilizzato quale fonte di illuminazione, anche indiretta, o per affrontare, con opportune forme e materiali, i problemi di acustica. ...
Leggi Tutto
materiale intelligente
materiale intelligènte locuz. sost. m. – Denominazione (dall'ingl. smart material) che si attribuisce a materiali funzionali (concepiti cioè per svolgere una funzione specifica) [...] sono preparati mediante vari processi di sintesi chimica per via umida o da fase gassosa, per combinazione diretta di materiali già esistenti, o grazie a nuovi metodi preparativi che sfruttano fenomeni di autoassemblaggio. In base al tipo di stimolo ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] il potenziale degli elettrodi stessi, in seguito all’applicazione delle tensioni di segnale.
Meccanica
La somministrazione di materiali o di energia destinati a far funzionare macchine o a venire elaborati in determinati apparecchi viene effettuata ...
Leggi Tutto
Operazione di finitura che si effettua a mano o a macchina sulle superfici di materiali lapidei, metallici ecc., allo scopo di portarli a un certo stato di levigatezza e renderli lucidi, per motivi tecnici [...] (per es., in metallografia), funzionali o estetici. È detta anche, specialmente per le pietre, pulimento ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...