Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] . 119-28; J.S. Mills - R. White, The Organic Chemistry of Museum Objects, London 1987; G. Accardo - G. Vigliano, Strumenti e materiali del restauro, Roma 1989, pp. 167-72; H.H. Hairfield Jr.- E.M. Hairfield, Identification of a Late Bronze Age Resin ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] . Le figure tuttavia non rappresentano i defunti, ma sono i guardiani delle ossa. Data la deperibilità dei materiali usati (per lo più legno), gli oggetti di culto sono attestati soprattutto dalla documentazione etnografica e solo raramente ...
Leggi Tutto
elastoplasticita
elastoplasticità [Comp. di elast(icità) e plasticità] [MCC] Proprietà di sostanze e corpi materiali di subire sotto l'azione di determinate sollecitazioni, deformazioni che sono in parte [...] elastiche e in parte plastiche; in conseguenza, il tensore di deformazione può essere scritto come composto da una parte elastica e da una parte plastica: v. plasticità, teoria della: IV 538 c ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] possibilità offerta da una bottega molto ben organizzata e fornita di archivi di disegni. E del resto i materiali grafici veneti − schizzi, bozzetti, studi settoriali di figure, abbozzi, modelli rifiniti, disegni d’archivio tratti dalle opere finite ...
Leggi Tutto
citodiagnosi
Metodo di esame clinico che, in base allo studio delle cellule contenute in materiali organici, liquidi o semiliquidi, variamente prelevati (essudati, trasudati, pus, contenuto cistico, [...] liquido cefalorachidiano, secreto vaginale, ecc.), mira a trarre ben definiti giudizi diagnostici. Dai liquidi si ottiene per centrifugazione un sedimento che si esamina a fresco o su strisci colorati ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] di componenti accessori e rifiniture. - Si intendono per componenti accessori tutti gli elementi diversi dal tessuto o dal materiale con cui è realizzato il capo, quali per es. etichette, fodere, rinforzi, imbottiture, pizzi ed elastici, bordure e ...
Leggi Tutto
Distacco e caduta lungo un pendio, con accumulo alla base, sia di masse rocciose sia di materiali sciolti, per azione prevalente della gravità, in ambiente subaereo o sottomarino.
F. subaeree
In geomorfologia [...] un pendio, spesso si frammentano in varie dimensioni.
Le f. da crollo (fig. A) consistono nel distacco repentino di materiali rocciosi, in genere poco coerenti e molto spesso alterati. Le cause sono varie ma sostanzialmente si ricollegano a quelle ...
Leggi Tutto
crivello
crivèllo [Der. del lat. cribellum, dim. di cribrum "vaglio"] [FTC] Apparecchio per dividere materiali incoerenti a seconda della pezzatura, costituito, nelle forme più semplici, da una rete [...] o una lamiera perforata e, nelle forme più complesse, da piani perforati vibranti o da cilindri perforati rotanti. ◆ [ALG] C. di Eratostene: metodo che permette di individuare i numeri primi inferiori ...
Leggi Tutto
stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità.
Archeologia
Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] relativa, basata sulla successione degli strati, sia di determinare una cronologia assoluta, tramite gli aggruppamenti di materiali e l’associazione dei vari elementi di uno stesso strato. Lo scavo stratigrafico è particolarmente prezioso nel ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] acidificazione della soluzione alcalina, desorbimento a mezzo di vapore, condensazione e separazione per gravità.
Il b. liquido attacca molti materiali, per cui si conserva in recipienti di vetro o di acciaio rivestito di nichel, piombo ecc.
Il b. si ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...