Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] p è la percentuale di inerti di diametro minore di d.
La curva granulometrica del Laboratorio Federale di prova dei materiali di Zurigo:
dà luogo a miscele più ricche di elementi di grande diametro.
Il Bolomey, onde tener conto, nella determinazione ...
Leggi Tutto
fibra ottica
fibra òttica locuz. sost. f. – Guida di luce costituita da sottili fili di materiali vetrosi (o polimerici), trasparenti nella regione del visibile o in prossimità dell’infrarosso, ricoperti [...] da un rivestimento plastico avente sia scopo protettivo sia meccanico, per incrementarne la resistenza per via della fragilità del materiale di trasmissione. Le f. o. trovano ampia applicazione nel trasferimento di un segnale per via ottica, avendo ...
Leggi Tutto
vulcanismo
Paolo Migliorini
Insieme dei fenomeni costituiti dalla fuoriuscita attraverso fratture della crosta terrestre di materiali quali lave, gas e prodotti piroclastici; i punti di emissione di [...] tali materiali sono detti vulcani. Questi sono tipicamente costituiti da rilievi con caratteristica forma conica più o meno regolare, risultato dell’accumulo dei prodotti lavici e piroclastici emessi nel tempo. Altri vulcani consistono in lunghe ...
Leggi Tutto
Metodo di esame clinico che mira a ottenere un giudizio diagnostico delle cellule contenute in materiali organici, liquidi o semiliquidi (essudati, trasudati, pus ecc.). Le cellule da studiare, valutando [...] specie, numero, caratteristiche morfologiche, si ottengono nel sedimento post-centrifugazione che si esamina a fresco o su strisci colorati al microscopio. Grazie a colorazioni con reattivi fluorescenti ...
Leggi Tutto
Sostanza che aggiunta a un liquido ne annulla o limita l’azione corrosiva esplicata sui materiali di costruzione, per lo più metallici. Così, sono a. le sostanze di natura basica (per es., ammine) che, [...] aggiunte in piccole quantità a un olio lubrificante, vengono adsorbite dalla superficie metallica a contatto con l’olio, dando luogo alla formazione di una sottile pellicola che protegge il metallo dalle ...
Leggi Tutto
acustoelasticita
acustoelasticità [Comp. di acusto- e elasticità] [ACS] [MCC] Lo studio delle proprietà elastiche dei materiali mediante la propagazione in essi di onde acustiche. ...
Leggi Tutto
trenaggio Impianto di trasporto su rotaie, di comune impiego nelle miniere per i movimenti di materiali sia in esterno sia in interno. I t. continui sono a doppio binario, uno per vagoni vuoti e l’altro [...] per pieni: i vagonetti sono trainati da una fune o catena che si avvolge a un’estremità su una puleggia e all’altra estremità su una puleggia folle: si tratta pertanto di un impianto molto simile alla ...
Leggi Tutto
In generale, macchina che conferisce energia a fluidi o che esegue una determinata operazione su materiali, modificandone la forma (per es., macchine frantumatrici) o la posizione (per es., macchine trasportatrici) [...] o addirittura la natura (per es., macchine che attuano modificazioni chimiche).
Con significato più ristretto, e limitatamente a macchine attinenti a opere stradali, m. operatrici sono, a norma del codice ...
Leggi Tutto
Con nome di latitudine non ben definita, si chiamano artifizî da guerra i materiali pirici accessorî destinati a dar fuoco alle cariche di lancio delle artiglierie, o a scopi sussidiarî speciali, come [...] truppe (zappatori e genio) per far esplodere (brillare) cariche destinate a lavori di mina o a distruzioni; ma questi materiali sono affini a quelli che s'impiegano per usi civili.
Artifizî destinati a segnalare e a illuminare. - Sono indicati per ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne [Der. di alimentare (→ alimentatore) "atto ed effetto dell'alimentare"] [LSF] La somministrazione di materiali, energia, ecc. effettuata da un alimentatore e anche, concret., [...] ciò che viene somministrato ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...