• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13106 risultati
Tutti i risultati [13106]
Biografie [2556]
Arti visive [1902]
Archeologia [1171]
Storia [1024]
Fisica [896]
Temi generali [797]
Diritto [700]
Geografia [614]
Ingegneria [536]
Economia [468]

delta

Enciclopedia on line

Deposito di materiali detritici, fini o grossolani, formato da un fiume allo sbocco nel mare (d. marini), o in ampi bacini lacustri (d. lacustri), in condizioni aeree e subacquee. La parte emersa del d. [...] (che manca nei laghi, avendosi qui la stessa densità rispetto all’acqua fluviale) contribuisce, in ambiente marino, a disperdere i materiali più fini al largo, permettendone la sedimentazione sul prodelta. Lo sviluppo e la forma di un d. riflettono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: BONIFICA IDRAULICA – IDRODINAMICA – MISSISSIPPI – ACQUA DOLCE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su delta (1)
Mostra Tutti

tecnopolimero

Enciclopedia on line

tecnopolimero In tecnologia dei materiali, polimero con elevate caratteristiche fisiche e meccaniche (rigidità, tenacità, stabilità a temperature elevate, anche sotto carichi statici e dinamici, resistenza [...] all’invecchiamento, duttilità, lavorabilità), che ne consentono l’uso come materiale strutturale al posto dei tradizionali materiali metallici. I t., prevalentemente termoplastici, derivano anche da polimeri normali nei quali si apportano variazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: STRUTTURA CRISTALLINA – REOLOGICHE – POLIMERI

elettrofucinato

Enciclopedia on line

Nella tecnologia dei materiali metallici, detto di un elemento ottenuto per fucinatura con elettroricalcatrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FUCINATURA

viscoelasticità

Enciclopedia on line

viscoelasticità Proprietà di alcuni materiali (in particolare, materie plastiche) suscettibili di subire deformazioni di tipo elastico, associate a deformazioni di tipo viscoso. Le materie plastiche [...] con una pendenza del tratto rettilineo inclinato che dipende dal coefficiente di viscosità η (➔ viscosità). Il modello reologico di un materiale viscoso è costituito da uno smorzatore (fig. B). In un campo di temperature compreso fra Tv e Tf, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ – MATERIE PLASTICHE – VISCOSITÀ – REOLOGICO – POLIMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su viscoelasticità (1)
Mostra Tutti

banco

Enciclopedia on line

Geologia Ammasso di materiali o di elementi naturali a sviluppo prevalentemente orizzontale. B. fluviale e b. marino Deposito di materiali terrosi, sabbiosi, ghiaiosi che si accumulano sul letto dei fiumi [...] o sui fondi marini. B. corallino Costruzione di colonie di madrepore e coralli associate ad alghe calcaree (litotamni) e briozoi. B. nulliporico. B. marino costiero, originato per accumulazione di nullipore; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – FRENO DINAMOMETRICO – BANCO DI NAPOLI – TERMOMETRI – MADREPORE

elettrogas

Enciclopedia on line

Nella tecnologia dei materiali metallici, procedimento di saldatura a filo continuo mediante arco elettrico. Solitamente impiegato per il collegamento in verticale di elementi di spessore medio in acciaio [...] dolce e bassolegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ARCO ELETTRICO – ACCIAIO

salbanda

Enciclopedia on line

In geologia, i materiali, generalmente argillosi, che separano i filoni metalliferi dalle rocce incassanti. Più in generale, la s. è la zona sterile al bordo di un filone mineralizzato o ancora la zona [...] marginale, spesso a grana fine, di un filone qualunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOLOGIA

snervamento

Enciclopedia on line

Fenomeno caratteristico di alcuni materiali metallici, che si manifesta quando questi siano sollecitati a trazione con valori del carico unitario superiori a un certo limite dipendente dalla natura del [...] materiale (carico, o limite, di s.). Il fenomeno è caratterizzato dal verificarsi di notevoli allungamenti senza aumenti sensibili delle tensioni applicate (➔ prova). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA

marinaggio

Enciclopedia on line

Allontanamento dei materiali scavati dalla fronte di attacco di una galleria; comprende il caricamento in mezzi di trasporto e il trasporto fuori dalla galleria; per il caricamento, abbandonato quasi ovunque [...] il sistema manuale, sono utilizzate soprattutto pale meccaniche con benna rovesciabile all’indietro, che presentano il minimo ingombro di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA – EDILIZIA

infragilimento

Enciclopedia on line

Nella tecnologia dei materiali, modificazione delle proprietà meccaniche di un materiale, metallico e non, con aumento della fragilità. L’i. di un materiale metallico si manifesta, generalmente, a seguito [...] di trattamenti termici e superficiali e determina fenomeni di degradazione delle proprietà meccaniche (specialmente della resilienza) e della lavorabilità del materiale stesso. Fenomeni d’i. possono essere provocati anche da azioni chimiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: LAVORABILITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1311
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali