• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13106 risultati
Tutti i risultati [13106]
Biografie [2556]
Arti visive [1902]
Archeologia [1171]
Storia [1024]
Fisica [896]
Temi generali [797]
Diritto [700]
Geografia [614]
Ingegneria [536]
Economia [468]

celle fotovoltaiche, nuovi materiali per le

Lessico del XXI Secolo (2012)

celle fotovoltaiche, nuovi materiali per le cèlle fotovoltàiche, nuòvi materiali per le. – La produzione di energia fotovoltaica (v. ) è basata sull’uso di materiali semiconduttori. Le celle solari di [...] il campo delle celle organiche, che prevedono l’utilizzo di semiconduttori molecolari. Queste hanno il vantaggio che il materiale organico di partenza è poco costoso e facile da produrre, non richiedendo ambienti puliti come accade per la produzione ... Leggi Tutto

fonti storiche

Dizionario di Storia (2010)

fonti storiche Documenti e materiali di cui si serve lo storico per strutturare la sua ricerca. Si definiscono primarie le fonti costituite da tracce dirette e contemporanee di una presenza o di una [...] scritti si è passati a riconoscere come fonti anche monumenti, fotografie, immagini, prodotti culturali o legati alla «cultura materiale» di un dato contesto. Si veda anche Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonti storiche (2)
Mostra Tutti

membrane perfluorosolfoniche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

membrane perfluorosolfoniche Andrea Ciccioli Materiali polimerici costituiti da una catena principale simile a quella del teflon (unità ripetitiva –CF2–), dalla quale si dipartono ramificazioni di tipo [...] –(OCF2)n–, terminanti con il gruppo solfonico SO3H. La membrana perfluorosolfonica più comune è nota con il nome commerciale di Nafion. La proprietà che rende queste membrane interessanti dal punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze Luigi Cerruti Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] fare con una sostanza (o un composto) quando sono in gioco soltanto le proprietà chimiche, mentre siamo di fronte a un materiale quando per il suo uso diventano rilevanti le proprietà fisiche, e non in modo astratto, ma in relazione alla funzione che ... Leggi Tutto

La correzione degli errori materiali della sentenza

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La correzione degli errori materiali della sentenza Aldo Carrato L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] ritenuto che l’omessa pronuncia sull’istanza di distrazione (ma con esclusione della decisione di rigetto) va ricondotta ad una mancanza materiale e non ad un vizio di attività o di giudizio da parte del giudice (e, quindi, ad un errore percettivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – PRIMA PRESENTE – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE – EPIGRAFE

celle a combustibile, nuovi materiali per le

Lessico del XXI Secolo (2012)

celle a combustibile, nuovi materiali per le cèlle a combustìbile, nuòvi materiali per le. – Nelle celle a combustibile l’energia elettrica è prodotta per via elettrochimica, mediante reazione controllata [...] delle membrane e del catalizzatore è fondamentale per l’efficienza del processo e la durata della cella. Lo sviluppo di materiali polimerici ad alta conducibilità in grado di promuovere la migrazione dei protoni e quindi la produzione di energia, e ... Leggi Tutto

Studi e materiali di storia delle religioni

Enciclopedia on line

Rivista fondata nel 1925 da C. Formichi, R. Pettazzoni e G. Tucci; dal 1928 al 1955 è stata diretta dal solo R. Pettazzoni, dal 1956 da un comitato di redazione. È organo del dipartimento di studi storico-religiosi dell’università La Sapienza di Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA

MAPEI (Materiali Ausiliari Per l'Edilizia e l'Industria)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

MAPEI (Materiali Ausiliari Per l'Edilizia e l'Industria) MAPEI (Materiali Ausiliari Per l’Edilizia e l’Industria) Azienda italiana, leader mondiale nella produzione di adesivi e prodotti chimici per [...] l’edilizia, fondata a Milano nel 1937. Il gruppo è composto da 68 imprese consociate, 58 stabilimenti produttivi operanti in 27 nazioni, e 18 centri di ricerca e sviluppo. Inoltre, la MAPEI dispone di ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia Abdesselam Cheddadi La storiografia Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] con il retroterra arabo e con la cultura persiana appaiono estremamente tenui e si situano comunque soltanto sul piano del materiale storico, non su quello della concezione d'insieme o dei fondamenti ideologici. D'altronde, la cultura con la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali Hans Hinrich Biesterfeldt Gli ospedali Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] composto da bīmār (malato) e dal suffisso stān (luogo); la sua forma abbreviata, māristān, entrò nell'uso arabo fin dal primo secolo dell'egira. In epoca preislamica esistono racconti leggendari di istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1311
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali