CARDONA, Maria
Renato Pastore
Nata nel 1509, da Giovanni di Cardona, conte di Avellino e da Giovanna Villamarino (sorella costei della più celebre Isabella di Sanseverino), la C. raccolse - alla morte [...] (sarebbe stata valente rimatrice e musica) è unicamente assicurata da voci encomiastiche, in assenza - fino ad oggi - di materiali concreti relativi alla sua attività.
In due panegirici, pubblicati a Venezia nel 1552, è Ortensio Lando a fornire un ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] e seminudo», esposto a Milano a piazzale Loreto; infine i tedeschi in ritirata e l’attraversamento del Po a Cremona fra i materiali bellici abbandonati e i cadaveri insepolti (Audisio, 2000, p. 30; Montagne di una vita, 1995, pp. 273 s.).
Negli anni ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] è provato, tra l'altro, dall'intervento compiuto nel 1920 nei sotterranei della basilica Ulpia dove ricostruì, con materiali vari, un ambiente romano dedicato a Dioniso.
Il lavoro venne definito Una meravigliosa riproduzione di storia e di arte ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] , e i romani, che sviluppavano l’idea fino al dettaglio.
Finita la guerra, la ricostruzione non fu solo una necessità materiale, ma anche un obbligo morale. Si trattava di ricominciare da capo. La codifica di un nuovo linguaggio ‘popolare’ nato nelle ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] storiografico di derivazione positivista e nel contempo una maniera progettuale visionaria, romanticamente inventiva sulla base di materiali stilistici della tradizione, enfatizzata dalla maestria scenografica e grafica.
Il disegno e la storia, nei ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] , segnalato da Cesare Cenci (1990 e 2006) e da lui attribuito a Bindo Scremi, dimostra che molti materiali pervenuti attraverso i volgarizzamenti cinquecenteschi circolavano in epoca assai antica, e ne rafforzano l’attendibilità.
Secondo la fonte ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] della sorella Anna e di Cito Filomarino, al quale si debbono alcuni abiti delle bambole. Se da una parte la lavorazione di materiali nuovi fu per l'A. un banco di prova per successive e più ardite sperimentazioni, dall'altra egli si sentì "ricondotto ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] quindi solerte amministratore del patrimonio domestico, compì viaggi e intensificò le ricerche di scienze naturali, collezionando importanti materiali, tra l'altro con l'acquisto, dal geologo S. Breislak, di un intero museo mineralogico, che sistemò ...
Leggi Tutto
FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] riguardante la realizzazione dell'asilo "Principe di Napoli" in borgata Aurora a Torino, nonché l'intervento sulla conoscenza dei materiali da lui effettuato presso la Società degli ingegneri ed industriali nel 1883 (Leva Pistoi, 1969, pp. 97 s.).
La ...
Leggi Tutto
SCOPELLI, Giovanna beata
Michael Plattig
– Nacque a Reggio Emilia nel 1439, da Simone e da Caterina de Oleo, in una famiglia socialmente modesta ma di discreto livello economico, e di profonda religiosità. [...] della famiglia e i reiterati rifiuti della giovane, desiderosa di essere sponsa Christi, nel disdegno per le cose materiali.
Dopo il matrimonio delle due sorelle, Scopelli poté dedicarsi al perfezionamento spirituale, perseguito attraverso orazioni e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...