Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] costruzione fallace e inadatta a fissare i chiaroscuri e le umane contraddizioni della sua persona.Mettendo insieme testimonianze, materiali d’archivio, interviste e confidenze, Carrano elabora un testo corrispondente, per certi versi, al concetto di ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] di connotatività linguistica; non segnala (o dissimula) diffrazioni visibili dal sistema corrente; esibisce la propria normalità evitando materiali abnormi [...]». I nomi non si scelgonoLo stesso Moravia, del resto, appare reo confesso quando in un ...
Leggi Tutto
Laura di Bevagna e Julio CortiL’amore sprigionato. Un romanzo epistolare dell’era digitaleA cura e con un’introduzione di Mario PalmaPerugia, Morlacchi editore, 2024 Recupera la tradizione del romanzo [...] covava sotto la cenere di un amore di gioventù».Inviato a Palma da Corti, «amico di lunga data», con la dicitura «materiali per un esercizio letterario», il libro si compone di un’ampia messe di testi oscillanti tra lo scambio conciso – tipico della ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] e subliminale dei clichés sul medioevo e li diffondono nella società, la quale produce a sua volta, continuamente, nuovi materiali; il medioevo è oggetto di due giudizi contrapposti ma anche sovrapposti: o è visto come un periodo luminoso di dame ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] me bat di Ockeghem, alla struttura armonica della scala enigmatica dell’Ave Maria di Verdi (dai Quattro pezzi sacri), materiale che ritornerà̀ nel Prometeo.Negli anni Ottanta del Novecento Luigi Nono ha la consapevolezza che, con l’affievolirsi dei ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] Il latino di chi non lo sa. Bibbia e liturgia nell’italiano e nei dialetti, Milano, Garzanti, 2002.BelloneMat = Materiali delle inchieste sul linguaggio giovanile condotte da Luca Bellone negli anni 2014-2023.Bevilacqua 1999 = Bevilacqua, A., L’Eros ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] in poche battute, ma ciò che è interessante sottolineare sono le potenzialità ancora aperte, oltre che dal riscontro con materiali manoscritti e a stampa, dallo studio della versione digitalizzata, che può aiutare a dar conto del folto numero dei ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] leggibilità, ma sono perfettamente in grado di restituire il carattere e il profumo d’un’epoca).Questi i Materiali capitolo per capitolo:Cap. I. Edizione critica del manoscritto idiografo, o parzialmente realizzato sotto dettatura, di Il Galileo ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] sulla traduzione (Croce, Gentile, Berti, Terracini, Mattioli, Folena, Bianciardi, Calvino, Pocar, Pivano…). La ricerca di questi materiali non è stata facile, anche perché se la traduzione è spesso stata considerata una delle cenerentole fra le ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] dei giochi. L’Atlante Linguistico della Sicilia e la tradizione ludica infantile, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, “Materiali e ricerche dell’ALS” 7, 1999, pp.39-42.Camilleri, A., De Mauro, T., La lingua batte dove il ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali...
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, i materiali capaci di magnetizzarsi...