MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] a Milano raffiguranti la Vergine con il Bambino, al centro, e due angeli ai lati.
Date le differenze stilistiche e di materiali tra gli angeli e la Madonna, Bonazzoli è giunto a ipotizzare che possa trattarsi di un insieme di opere composto da statue ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] di Pisa, in Ilteatro abbandonato, Firenze 1985, pp. 89 ss.; P. Venturucci, Ilteatro Rossi nel sistema teatrale di Pisa: materiali per il reinserimento, ibid., pp. 91 s.; L. Zangheri, Ilcollezionismo dei Medici e dei Lorena, in Fortuna degli Etruschi ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] prestigiosa fu attribuita da Labò (1921) al C. che risultava arbitro in un contratto coi mulattieri per il trasporto dei materiali di cantiere. L'attribuzione fu in seguito contestata dalla Marcenaro (1961) che la riconobbe a M. Lagomaggiore il quale ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] da Giotto nella cappella degli Scrovegni di Padova, letto attraverso A. Martini.
Negli ultimi anni il L. sperimentò nuovi materiali, quali il ferro e l'acciaio, ideali per dar consistenza materica alle sue fantasie astratte (per esempio, Forme ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] Brescia, Milano 1985, pp. 148-158, 160-176, 182-191, 270-273; C. Zani, La villa Avogadro poi Fenaroli, in Rezzato, materiali per una storia, a cura di P. Corsini - G. Tirelli, Rezzato 1985, pp. 111-113; A.M. Matteucci, L'architettura del Settecento ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] dell'attività del F. fu da imprenditore, poiché comprese la vendita di legname da costruzione e di pietra, di trasporto dei materiali e l'organizzazione del lavoro degli altri. Il F. non ricevette grandi incarichi pubblici dopo il 1350 e non fu mai ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] stratificazione storicizzando l’intervento contemporaneo grazie a una innovativa forma di mimetismo che sfrutta le qualità di materiali tecnologicamente performanti; il gioco delle pareti specchiate nelle quali si riflette la città storica con le sue ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] Carlo Linneo, 1843: Modena, orto botanico); e anche quando lo scultore si dedica a composizioni complesse ricorre a materiali morbidi e dimensioni contenute, come nella raffinata Deposizione in biscuit del 1839 (Modena, S. Francesco, sacrestia).
Nel ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] .; O. Brentari, Storia di Bassano e del suo territorio, Bassano 1884, pp. 536, 721; P.A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, Venezia 1901, I, p. 51; Le ville venete (catal.), a cura di G. Mazzotti, Treviso 1953 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] chiesa di S. Lucia; quella di Gesù Buon Pastore.
Il G. morì a Roma il 5 maggio del 1981.
FontieBibl.: Oltre ai materiali conservati a Roma nell'Archivio Guarnieri e nell'Archivio dell'Istituto romano di S. Michele, si veda: Tra vetri e diamanti. La ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...